Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione
Saggio pubblicato nel 1975 e ora riproposto in una versione arricchita e aggiornata. Steiner indaga la riflessione teorica e la pratica del tradurre, ma per compiere una vertiginosa discesa nelle profondità del linguaggio. Rifiutandone una visione in termini esclusivamente logici e matematici, è nell'istinto e nell'identità di ogni singolo popolo e cultura che il saggista individua la radice ultima della diversità della parola umana.
Venditore:
Informazioni:
Garzanti (saggi blu); 1994; 9788811598824; 21 x 14 cm; pp. 613; Copertina flessibile; ; sottolineature e segni a biro, leggeri segni d'uso alla copertina; Accettabile (come da foto). ; Saggio pubblicato nel 1975 e ora riproposto in una versione arricchita e aggiornata. Steiner indaga la riflessione teorica e la pratica del tradurre, ma per compiere una vertiginosa discesa nelle profondità del linguaggio. Rifiutandone una visione in termini esclusivamente logici e matematici, è nell'istinto e nell'identità di ogni singolo popolo e cultura che il saggista individua la radice ultima della diversità della parola umana. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it