Dopo la prova di Ingmar Bergman - DVD
Dopo la prova di Ingmar Bergman - DVD - 2
Dopo la prova di Ingmar Bergman - DVD
Dopo la prova di Ingmar Bergman - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Dopo la prova
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un regista teatrale, solito ad indugiare da solo sul palcoscenico dopo le prove, riceve la visita della sua giovane prima attrice.

Dettagli

1984
DVD
8032807044279

Informazioni aggiuntive

  • BiM, 2013
  • Eagle Pictures
  • 72 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Originale (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • 1,37:1 Full Screen
  • ebook; documentario: "La luce mi tiene compagnia" di Sven Nykvist

Conosci l'autore

Foto di Ingmar Bergman

Ingmar Bergman

1918, Uppsala

Igmar Bergman (Uppsala, 1918 – isola di Fårö, 2007) è stato uno dei maggiori registi cinematografici e teatrali del Novecento. Figlio di un pastore protestante della corte reale, esordì come regista teatrale, attività che non ha mai abbandonato. Con Garzanti ha pubblicato anche Immagini, Nati di domenica, Conversazioni private e Il quinto atto.

Foto di Erland Josephson

Erland Josephson

1923, Stoccolma

Attore svedese. Intenso interprete dalle spiccate venature drammatiche e intimiste, è uno degli attori prediletti da I. Bergman che intorno alla sua maschera austera costruisce memorabili figure del tormento. Con il maestro svedese recita nel 1958 in Alle soglie della vita e soprattutto in Il volto, per poi apparire in numerosi altri film tra i quali Scene da un matrimonio (1973), L’immagine allo specchio (1976) e Fanny e Alexander (1982). Versatile e molto attivo anche in teatro, recita in molti film italiani come Io ho paura (1977) di D. Damiani, Al di là del bene e del male (1977) di L. Cavani e Dimenticare Venezia (1978) di F. Brusati. Nel corso della sua carriera collabora con alcuni fra i più importanti registi europei: è in Montenegro Tango - Perle e porci (1981) di D. Makavejev, Nostalghia...

Foto di Ingrid Thulin

Ingrid Thulin

1929, Sollefteå

Attrice svedese. Di formazione teatrale, esordisce nel cinema sotto la regia di I. Bergman in Il posto delle fragole (1957). In seguito esprime qualità di attrice drammatica misurata, sensuale e dolente, negli indimenticabili personaggi bergmaniani di Marta (Luci d'inverno, 1962), Esther (Il silenzio, 1963), Karin (Sussurri e grida, 1973). Oltre che con Bergman, collabora efficacemente con molti altri registi quali M. Bolognini (Agostino, 1962), A. Resnais (La guerra è finita, 1965), L. Visconti (La caduta degli dèi, 1969), V. Sjöman (Corruzione in una famiglia svedese, 1975), T. Brass (Salon Kitty, 1975), G. Montaldo (L'Agnese va a morire, 1976).

Foto di Lena Olin

Lena Olin

1955, Stoccolma

Propr. L. Maria Jonna O., attrice svedese. Cresciuta in teatro sotto la protezione di I. Bergman, esordisce sotto la direzione del grande maestro con un piccolo ruolo in L’immagine allo specchio (1976). La prima parte da protagonista gliela offre ancora Bergman nel 1983 con Dopo la prova. Nel 1988 è la conturbante Sabina di L’insostenibile leggerezza dell’essere di P. Kaufman, film che la rende nota anche a Hollywood, dove si trasferisce e dove recita spesso in ruoli che ne esaltano la sensualità e la bellezza ammaliante: tra i titoli della sua filmografia Havana (1990) di S. Pollack, Triplo gioco (1993) di P. Medak, La nona porta (1999) di R. Polanski, Chocolat (2000) e Casanova (2005) del marito L.?Hallström.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail