Le doti e gli impedimenti dei bambini. Consigli pratici su questioni di educazione e di destino
Da dove vengono le doti e gli impedimenti che ogni essere umano manifesta? Che collegamento hanno con le leggi del destino? Quali sono i pericoli più gravi che, nella nostra società, cercano di contrastare il sano sviluppo fisico, psichico e spirituale? Cosa possiamo fare nella scuola e nella cerchia familiare affinché il bambino non solo sia favorito in massimo grado nello sviluppo delle proprie disposizioni, ma impari anche a gestire in modo costruttivo le sue limitazioni e difficoltà? Ciò che determina il carattere e il successo nella vita, non sono le nostre doti e i nostri limiti, ma piuttosto il modo in cui abbiamo imparato a gestirli. Questa è la facoltà fondamentale dell’essere umano. Michaela Glöckler, pediatra antroposofo, presenta alcuni punti di vista tramite i quali, in un proficuo dialogo tra insegnanti, genitori e medici, può essere favorita questa fondamentale facoltà di sviluppo dell’essere umano.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it