L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Chi, tra i genitori con figli alla scuola dell’infanzia o primaria, o tra gli esperti di letteratura per l’infanzia, o tra gli educatori o psicologi infantili non conosce il mostro dei colori? Il mostro dei colori è il protagonista dell’albo I colori delle emozioni, opera che qualche anno fa ha segnato un nuovo, semplice modo di parlare di emozioni con i bambini. La sua autrice, la catalana Anna Llenas, con il suo tratto accattivante e buffo e con la saggezza di un uso misurato di poche parole ben scelte, è stata una precorritrice dell’interesse contemporaneo per la salute mentale. Il mostro dei colori, infatti, si sente confuso e per sentirsi meglio deve comprendere quali siano le sue emozioni. L’albo, che esiste anche in versione pop-up (qui puoi trovare la videorecensione della Dottoressa dei Bambini al libro) o cartonata per manine piccine, elenca le principali emozioni, legandole ciascuna a un colore. La struttura semplice del libro ben si è prestata all’uso didattico e laboratoriale, rendendo così l’albo molto noto e molto letto. Come l’autrice dichiara nella nota alla fine di questo nuovo albo, dopo essere diventata madre ha ritenuto che I colori delle emozioni fosse soltanto un punto di partenza per parlare di emozioni con i bambini e che dovere dell’adulto sia quello di insegnare ai bambini anche una forma di contenimento e di regolazione emotiva, per fornire loro degli strumenti per affrontare i momenti difficili e le emozioni. Così, il mostro già noto ai bambini, dopo aver imparato su sé stesso a distinguere le emozioni e a riconoscerle, nel Dottore dei colori. Il mostro delle emozioni e la valigetta della regolazione emotiva ha deciso di continuare a studiare e di mettere al servizio di altri le proprie conoscenze diventando un dottore. Da lui così va una bimba che si sente poco bene, confusa, stralunata ed il mostro, dopo averle fatto descrivere come si sente, in modo da farle comprendere nei limiti del possibile le proprie emozioni, utilizza un potentissimo strumento terapeutico: la valigetta della regolazione emotiva. La valigetta contiene una serie di attività utili ad aumentare le emozioni positive e ridurre quelle negative: lo sport, le bolle di sapone, camminare scalzi sulla sabbia, dare e ricevere baci e altre cose, indicate in una bellissima pagina quadrupla che farebbe venire voglia a chiunque di costruirsi una valigetta della regolazione emotiva personale, come, d’altro canto, l’autrice invita a fare nelle ultime pagine. Dopo aver mostrato gli strumenti della regolazione, il mostro mette in atto una vera e propria seduta psicoterapeutica, avvalendosi anche degli strumenti dell’arteterapia, di cui Anna Llenas è un’esperta certificata. Dottore dei colori. Il mostro delle emozioni e la valigetta della regolazione emotiva, a mio parere potrebbe rivelarsi uno strumento più che utile in casa, per il parent training, per i terapisti e gli educatori, perfino in situazioni complesse, ma anche a scuola, come una freccia in più nella faretra, già spesso pienissima, delle insegnanti e degli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria. L’albo, infatti, sfiora anche i temi del consenso e dell’abuso e potrebbe rivelarsi uno strumento di speranza e un appiglio in situazioni difficili. Un grande merito che distingue le opere di Anna Llenas dal fiorire di libri sulle emozioni, a volte di buona qualità, a volte di qualità dubbia, che riempiono gli scaffali delle librerie da qualche tempo è quello di slegare l’educazione emozionale dai comportamenti problematici: i suoi albi non hanno lo scopo di agire sul comportamento dei bambini per renderlo più gestibile, in modo quasi manipolatorio, ma quello di coadiuvare bambini che manifestino un disagio e coloro che di essi si prendono cura, fino a scoprire dei sistemi per stare meglio.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E niente, sono perdutamente innamorata di questo personaggio che Anna Llenas ha creato per i bambini... Avere altre storie permette un continuum stupendo con i piccoli.
Lettura consigliata,accompagna i bambini a comprendere più nel profondo le loro emozioni..il mostro dei colori in veste di dottore e buoni consigli semplici ed efficaci
Dopo il mostro dei colori non poteva mancare questo bel libro adatto ai bambini della scuola dell’infanzia con illustrazioni sempre molto colorate
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore