Dovere di umanità. Comunità e individuo nel dibattito internazionalistico tra XIX e XX secolo - Mauro Spedicati - copertina
Dovere di umanità. Comunità e individuo nel dibattito internazionalistico tra XIX e XX secolo - Mauro Spedicati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dovere di umanità. Comunità e individuo nel dibattito internazionalistico tra XIX e XX secolo
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La seconda metà dell'Ottocento fu, per il Diritto Internazionale, laboratorio di profondi e strutturali cambiamenti. L'elemento religioso e culturale della cristianità, fino ad allora decisivo per la costruzione della comunità internazionale occidentale, con l'espansione di quest'ultima iniziava a perdere il suo ruolo fondativo e legittimante. Nello stesso tempo, attraverso la valorizzazione dei precetti morali di cui era portatrice, la cristianità continuava ad esercitare sull'elaborazione teorica del diritto internazionale una notevole influenza, che trovò una specifica espressione nella definizione di un dovere di umanità gravante sugli stati. Il dovere internazionale di umanità comportava, per converso, anche una riflessione sul ruolo del suo soggetto passivo, ovverosia del singolo individuo. È questo il processo che conduce alcuni tra i più importanti giuristi del diritto internazionale della seconda metà del secolo ad interrogarsi sulla posizione dell'uomo davanti al diritto internazionale, sui diritti universali dei quali potesse dirsi portatore, sulle possibili reazioni della comunità internazionale nei casi di violazioni del dovere di umanità da parte di un singolo stato.

Dettagli

176 p., Brossura
9788870486117
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail