Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) (DVD) di Ettore Scola - DVD
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) (DVD) di Ettore Scola - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


La fioraia Adelaide diventa amante di Oreste, un muratore comunista ammogliato. Nel corso di una manifestazione, l'uomo fa la conoscenza del pizzaiolo Nello, ed ha la malaugurata idea di presentarlo ad Adelaide. Lei si innamora anche di Nello e, visto che non riesce a decidersi, nasce una relazione a tre, che in breve tempo è destinata a naufragare. Oreste perde il lavoro e vive come un barbone. Adelaide sceglie di sposare il pizzaiolo. Ma morirà prima del matrimonio, per mano di Oreste, accecato dalla gelosia.

Dettagli

1970
DVD
8031179988730

Informazioni aggiuntive

  • Raicom, 2021
  • Eagle Pictures
  • 93 min

Conosci l'autore

Foto di Ettore Scola

Ettore Scola

1931, Trevico

Ettore Scola è stato un regista cinematografico e sceneggiatore. Studia Giurisprudenza a Roma dove inizia a lavorare come giornalista presso la rivista umoristica «MArc'Aurelio». Le sue prime sceneggiature risalgono alla metà degli anni Cinquanta, quando inizia a collaborare con Age Scarpelli ai film Un americano a Roma (1954), La grande Guerra (1959) e Crimen (1960). Il suo esordio come regista avviene con Se permette parliamo di donne, nel 1964.È in questi anni che assumerà il ruolo di icona del cinema italiano, dirigendo capolavori come C'eravamo tanto amati (1974, con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores e Stefania Sandrelli, film che lo consacrerà alla fama internazionale), Brutti, sporchi e cattivi (1976),...

Foto di Monica Vitti

Monica Vitti

1931, Roma

Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli. Attrice italiana. Diplomata all’Accademia d’arte drammatica, dà prova della sua versatilità recitando, in teatro, sia Molière che Shakespeare, quando viene notata da M. Antonioni. Dopo qualche ruolo cinematografico minore, alla fine degli anni ’50 diventa musa ispiratrice (e compagna) del regista ferrarese che, dirigendola in film come L’avventura (1960), La notte (1961), L’eclisse (1962) e Deserto rosso (1964), le offre l’occasione per dimostrare il suo enorme talento. Elegante, bionda con gli occhi azzurri, sa essere nello stesso tempo intensa, distante eppure coinvolgente. Finiti gli anni dell’incomunicabilità e dell’aridità di sentimenti, cambia radicalmente stile. Passando attraverso il personaggio dell’agente segre-to Modesty Blaise, la bellissima...

Foto di Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Foto di Giancarlo Giannini

Giancarlo Giannini

1942, La Spezia

"Attore italiano. Inizia la carriera artistica frequentando l'Accademia nazionale d'arte drammatica e debutta quindi in teatro e poi in televisione con lo sceneggiato David Copperfield. Con l'allestimento teatrale di Due più due non fanno quattro inaugura una collaborazione con L. Wertmüller, che prosegue con i film Rita la zanzara (1966) e Non stuzzicate la zanzara (1967) trasformandosi in un autentico sodalizio. La vera scoperta delle sue doti d'attore avviene però solo nel 1970, con il ruolo del pizzaiolo in Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca di E. Scola. Perfetto nel ruolo del proletario focoso e passionale, ha l'opportunità di dare libero sfogo alla sua carica di istrionismo nei primi due grandi successi della Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972, e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore