I due colonnelli di Steno - DVD
I due colonnelli di Steno - DVD - 2
I due colonnelli di Steno - DVD
I due colonnelli di Steno - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
I due colonnelli
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un piccolo paese al confine tra la Grecia e l'Albania è teatro dei combattimenti tra l'esercito italiano e quello inglese. Il colonnello Di Maggio in uno scontro diretto, riesce a battere il rivale inglese Henderson e a catturarlo. Ma, in breve tempo, la rivalità lascia posto all'amicizia, rafforzata dalla passione comune per il cibo, il buon vino e la musica. Nel frattempo, gli Alleati conquistano il paese e la situazione risulta capovolta: Di Maggio è prigioniero di Henderson. Ma non solo: entrambi sono innamorati della stessa donna.

Dettagli

1962
DVD
8032807054094

Informazioni aggiuntive

  • Titanus Distribuzione Video, 2014
  • Eagle Pictures
  • 96 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Walter Pidgeon

Walter Pidgeon

1897, East Saint John, New Brunswick, Canada

"Attore statunitense. Ottimo commediante, occasionalmente anche cantante, conosce i suoi primi successi sui palcoscenici di New York (nel musical Puzzles of 1925) e di Londra (At Home). Nel cinema dal 1926 (Mannequin di J. Cruze), si fa notare per la sua prova in Saratoga (1936) di J. Conway, prima di una lunga serie di caratterizzazioni che l'avrebbero visto eccellere in parti di uomo posato e riflessivo, spesso trascinato in situazioni assurde e imprevedibili (Com'era verde la mia valle, 1941, di J. Ford; La signora Miniver, 1942 di W. Wyler; I tre sergenti, 1951 di T. Garnett; Il bruto e la bella, 1952 di V. Minnelli; La sete del potere, 1954, di R. Wise; L'ultima volta che vidi Parigi, 1954, di R. Brooks; Il pianeta proibito, 1956, di F.M. Wilcox; Tempesta su Washington, 1962, di O. Preminger;...

Foto di Scilla Gabel

Scilla Gabel

1938, Rimini

Propr. S. Gabellini, attrice italiana. Bionda, procace, fotogenica, entra nel mondo dello spettacolo come controfigura di S. Loren in film di produzione statunitense. Dalla metà degli anni ’50 è l’interprete di numerose pellicole commerciali, soprattutto commedie, che si limitano a mettere in risalto la sua bellezza: da Gente felice (1957) di M. Loy a Gambe d’oro (1958) di T. Vasile, da La Venere dei pirati (1960) di M. Costa a Il figlio di Cleopatra (1964) di F. Baldi. Maggiori soddisfazioni le ottiene dopo gli anni ’60 in teatro e soprattutto in televisione, interpretando numerosi sceneggiati, diretta spesso dal marito, il regista P. Schivazappa.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail