Dumesny. L'haut-contre di Lully
Chi era Louis Gaulard Dumesny? Storicamente parlando Dumesny non fu il primo haute-contre, ma fu il primo ad essere diventato famoso in vita. Le fonti riportano che quando Lully lo scoprì, faceva il cuoco. Debuttò nel 1677 destando massimo stupore per le sue doti di attore, per la potenza della sua voce e anche per la sua capacità di imparare ogni cosa a orecchio, perché non sapeva leggere la musica. Ora, a distanza di secoli, il tenore Reinoud Van Mechelen, autentica star della scena barocca internazionale, ha deciso, con il suo ensemble A Nocte Temporis, di rendere omaggio al registro di “haute-contre”, una voce tenorile acuta – da non confondersi però con quella di controtenore – dedicandogli tre registrazioni con musiche di Lully, Rameau e Gluck. Questa prima parte della trilogia contiene le raffinate arie e suites operistiche di Lully tratte da Isis, Persée, Armide, Amadis, Acis et Galatée e Achille et Polyxène, ma anche brani di Marin Marais (Alcide), Marc-Antoine Charpentier (Médée), Élisabeth Jacquet de La Guerre (Céphale et Procris), Henry Desmarets, Pascal Colasse, Charles-Hubert Gervais e André Cardinal Destouches.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Orchestra:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it