La traduzione un po' datata su cui si basa il testo non ne influenza la lettura ma anzi si rivela ancora valida ed avvincente per permettere l'accesso ad un testo fondamentale, che conserva ancora tutto il suo fascino e le molteplici interpretazioni.
Dziady
Adam Mickiewicz concepisce Dziady su uno sfondo in cui il popolo e l'immaginazione popolare rappresentano un ambito carico di evocazione e forza suggestiva. Grazie al contatto con il mondo immateriale degli spiriti il popolo riceve quelle verità che permettono di condurre una vita in armonia con la natura. In Dziady infatti, il pensiero religioso ed il pensiero etico si uniscono spingendo l'essere umano a cambiamenti radicali in ambito politico-sociale, mutamenti ispirati ad una visione di profonda riflessione individuale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gelsomina 31 dicembre 2024Avvincente
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it