Leggere questo libro e' come ritornare all'infanzia. Si' perche' quella racvontata da Catena Fiorello e' l'infanzia di ognuno di noi, in cui le cose buone, e non solo quelle da mangiare si condiscono con l'amore, con i sacrifici di una vita e con le piccole gioie e i piccoli traguardi di tutti i giorni. Leggere questo libro significa tornare a casa, riprendersi la quotidianita' che abbiamo perso diventando grandi. Una grande evocatrice di sapori, di ricordi di passioni antiche e genuine come le ricette di mamma Fiorello. Un libro da gustare in tutte le sue leccornie. Stelle 5!
Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Ricordi, sogni e ricette di una famiglia come tante. La mia. Ediz. illustrata
Ieri una bambina faceva i compiti sul tavolo della cucina mentre il fuoco dei fornelli trasformava ingredienti semplici in cibo superbo. Ieri quattro bambini, Rosario, Anna, Catena e Giuseppe, osservavano quasi inconsapevoli la mamma mentre compiva magie per far quadrare i conti, e ridevano insieme a un papà che al ritorno dal lavoro aveva voglia di scherzare con loro. Oggi Catena racconta quegli anni, in cui a vincere è sempre stata la serenità unita alla forza di credere nel futuro: perché la vera ricchezza della sua famiglia era racchiusa tutta nei piatti che sua madre Sara preparava ogni giorno, ispirandosi unicamente alla propria fantasia. Un libro intimo, commovente, ironico, un manuale di cucina atipico e per questo autentico, che porta con sé i sapori e gli odori di una famiglia vera. Una come tante.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Crippled1966 25 marzo 2022La vita e le sue cose buone
-
Dacci oggi il nostro pane quotidiano mi ha appassionato dalle prime righe, continuando pagina dopo pagina ed infine emozionandomi. Sono coetaneo dell'autrice e sono nato anch'io in una regione del sud italia perciò ho ritrovato nel romanzo molti elementi tipici delle famiglie di quel periodo in cui l'amore verso la propria famiglia e gli amici più cari si dimostrava e trasmetteva anche (e soprattutto) in cucina. Un libro sincero, affettuoso e scritto molto bene che ha fatto riaffiorare in me parecchi ricordi di quando ero ragazzo. La storia di una famiglia in cui molti di noi possono rispecchiarsi e che perciò non può non emozionare.
-
Una biografia dolce e sincera, farcita di ricordi che sanno di cose semplici, di profumi e sapori e di sentimenti veri, puri, quelli di una volta. Quelli che non soffrivano del peso delle cose piccole e vuote di cui oggi ci sentiamo oberati. Quello di Catena Fiorello secondo me è uno stile narrativo profondo, raffinato e al contempo sfarzoso. Ricco di simbologia, poesia e spunti di riflessione. Pur non amando particolarmente le biografie, trovo che questa sia da leggere per tornare a luoghi e tempi del passato che profumavano di cose buone pur essendo povere. Un passato ricco di valori e princìpi che oggi, forse, sono andati irrimediabilmente perduti. I piatti della tradizione sono i ricordi dell'infanzia più felice che abbiamo vissuto e la voglia di andare avanti portando sempre con noi le vecchie abitudini, gli antichi sapori e i magici segreti culinari trasmessi dalla nonna. Bella lettura.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows