Ebrei lungo la Senna e il Danubio. In Francia e in Ungheria
Tra l’Ottocento e il Novecento a Parigi e a Budapest tra i primi a cogliere i segni di una nuova stagione di progresso furono gli ebrei che per secoli erano stati tenuti ai margini della vita politica e sociale. In Francia tra gli intellettuali sono da ricordare nomi di spicco quali Emile Durkheim, fondatore della sociologia moderna, suo nipote Marcel Mauss, il filosofo Henri Bergson, lo storico Marc Bloch e il politologo Raymond Aron. In Ungheria dove la comunità ebraica era molto numerosa (Budapest veniva chiamata Judapest) gli ebrei si assimilarono con maggiore velocità. Tra gli intellettuali più importanti ricordiamo il filosofo György Lukács, lo scrittore Ferenc Molnár, autore del celeberrimo I ragazzi della via Pal, lo scrittore e giornalista Arthur Koestler. A Parigi e a Budapest modernità e tradizione, coniugate con una antica inquietudine ebraica, favorirono un nuovo e originale rinnovamento culturale all’alba del XX secolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it