Ecografie della televisione - Jacques Derrida,Bernard Stiegler - copertina
Ecografie della televisione - Jacques Derrida,Bernard Stiegler - 2
Ecografie della televisione - Jacques Derrida,Bernard Stiegler - copertina
Ecografie della televisione - Jacques Derrida,Bernard Stiegler - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Ecografie della televisione
Attualmente non disponibile
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Sul finire dell'800 sir William Crookes, inventore del tubo catodico, era convinto che attraverso tale strumento ci sarebbero pervenute le immagini "dei nostri cari trapassati". Poteva sembrare follia, ma c'era del metodo: il perfezionamento dell'invenzione di Crookes oggi può davvero farci pervenire lo spettro di chi non è più. Non c'è da stupirsi troppo: il mezzo televisivo si beffa della realtà materiale, dei vincoli dello spazio e del tempo, di qualsiasi connotazione geografica e territoriale. E' forse l'esempio più sbalorditivo della "delocalizzazione" operata dalle tecnologie della comunicazione. Il mondo è dunque diventato il villaggio globale in cui ognuno è in contatto con ciascun altro? Sì e no contemporaneamente, risponde Derrida.

Dettagli

1 maggio 1997
200 p.
9788870784473

Conosci l'autore

Foto di Jacques Derrida

Jacques Derrida

(El-Biar, Algeria, 1930 - Parigi 2004) filosofo e saggista francese. Docente dal 1965 di storia della filosofia all’École normale supérieure di Parigi, è stato dal 1984 direttore di studi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato in molte università americane, tra cui Yale. Al 1967 risalgono le prime opere importanti, caratterizzate da uno stile metaforico e spesso oscuro, molto diverso da quello della tradizione filosofica francese: La voce e il fenomeno (La voix et le phénomène, 1967); Della grammatologia (De la grammatologie, 1967); La scrittura e la differenza (L’écriture et la différence, 1967). D. riprendendo in modo personale la nozione di differenza ontologica di M. Heidegger (l’irriducibilità dell’essere agli enti o alla loro somma), ha sostenuto che...

Foto di Bernard Stiegler

Bernard Stiegler

Bernard Stiegler, professore al Goldsmiths College di Londra, all'Université de Technologie di Compiègne, visiting professor alla Cambridge University e Direttore dell'Institut de Recherche et d'Innovation del Centre Georges Pompidou di Parigi, è uno dei filosofi più attenti alle trasformazioni della società contemporanea, nonché tra i più attivi all'interno del dibattito teorico e politico sulle tecnologie digitali. Tra i testi più recenti di Stiegler, segnaliamo Prendre soin. De la jeunesse et des générations (2008), Pour une nouvelle critique de l'économie politique (2009), Ce qui fait que la vie vaut la peine d'être vécue. De la pharmacologie (2010), États de choc. Bêtise et savoir au...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it