Educazione linguistica nella classe ad abilità differenziate. Teorie di riferimento e quadro metodologico. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
Questo volume è dedicato ad una analisi di tali fattori e alla proposta di soluzioni metodologico-didattiche che permettano di trasformare la complessità della classe da problema a risorsa. Il concetto di classe ad abilità differenziate è, infatti, questo: non solo il riconoscimento e l'analisi delle differenze in classe ma un coerente impianto teorico e metodologico che permetta ai docenti di valorizzare le differenze in classe e di gestirle efficacemente. Un volume rivolto ai docenti di italiano e di lingue straniere innanzitutto ma che può interessare anche insegnanti di altre discipline in quanto tutti, per trasmettere contenuti, devono utilizzare una lingua di comunicazione. La varietà dei contributi permette così di dare uno sguardo alla realtà delle classi muovendo da più angolazioni: dai principi neuroscientifici che regolano l'apprendimento linguistico, alle questioni metodologiche, alle strategie di correzione dell'errore, all'uso delle tecnologie, alla gestione di particolari tipologie di studenti quali gli stranieri, i plusdotati, coloro che hanno bisogni linguistici specifici.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it