Il titolo del volume è chiaro, pane al pane: non pensate di trovarvi altro se non "parolasc, paròll grass". Del resto, il milanese (ma gli altri dialetti della Penisola non sono certo da meno) è particolarmente ricco di parole "brutte", imprecazioni, scurrilità, trivialità, che però lo stesso dialetto, con la sua bonarietà, sa quasi sempre rendere meno grevi, poco più che canzonatorie. Delle parolacce meneghine, oltre la traduzione (laddove possibile) fornisce una colorita interpretazione, insaporita da numerosi e spassosi esempi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it