El Prometeo
La partitura originale di El Prometeo è conservata nella Biblioteca Leopoldina di Vienna ed è datato 1669. Si tratta della prima opera di Antonio Draghi, compositore e cantante in particolare nelle opere di Cavalli. Per la prima volta nella storia, un compositore italiano scrive un’opera su testo in lingua spagnola. L’ultimo atto dell’opera però è andato perduto, ma il libretto si è conservato e ha permesso a Leonardo Leonardo García Alarcón di riscriverne la musica.
«Mi sono immerso nella musica di Draghi per comprendere il suo stile, i suoi intervalli preferiti, il tipo di melodia che compose e il tipo di basso continuo che trovava di suo gusto, al fine di scrivere un partitura che fosse degna di lui. Così spero che questo terzo atto sia all’altezza della sua musica, delle sue intenzioni e della sua creatività» afferma il direttore argentino. Leonardo García Alarcón alla guida di un cast eccellente (Fabio Trümpy, Mariana Flores, Giuseppina Bridelli, Scott Conner, Borja Quisa, Zachary Wilder, Ana Quintans) approfitta di questa opera barocca per vivere in Spagna e dimostrare come la sua lingua madre sia «un linguaggio estremamente musicale».
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it