L'elemento neumatico spiraliforme di Laon 239. Inquadramento, studi e prospettive
Obiettivo del presente lavoro è quello di iniziare a fare luce sull’elemento neumatico della notazione lorenese che presenta più di un avvolgimento a spirale, qui denominato occhiello. A partire da una presentazione dei casi, nella quale ciascuna occorrenza è descritta dal punto di vista testuale e semio-modale allo scopo di essere contestualizzata all’interno di una più ampia casistica, si prosegue col presentare un percorso esegetico-teologico. Si ricostruisce una rete di connessioni che lega i contesti celebrativi in cui l’occhiello compare: la sua occorrenza coincide con il riferimento letterale o concettuale alle diverse sfumature delle parole παρέδωκεν τὸ πνεῦμα, l’ultima azione compiuta da Cristo durante la sua vita terrena. Si conclude con l’esaminare l’occhiello in un contesto paleografico, mettendolo a confronto con quegli elementi neumatici che, oltre al pes stratus, trovano con esso una maggiore corrispondenza nella statistica delle occorrenze, in una varietà di codici e di famiglie notazionali. Lo studio include la compilazione e l’analisi delle tavole paleografiche dei brani presenti nella casistica e quelle dimestratti utili ai fini della discussione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:20 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it