Elisabetta Gut 1956 - 1981: un filo ininterrotto
Catalogo della mostra di Macerata, 1981, a cura di Mirella Bentivoglio. Con 36 immagini in bianco e nero e 6 a colori. Antologia critica di giudizi sull'artista, elenco delle mostre personali e collettive
cm 24x17. pp. 44. . Molto buono (Very Good). . . .Elisabetta Gut, scultrice e poetessa visiva italiana, trascorse l'infanzia a Zurigo. Tornata in Italia nel dopoguerra frequentò a Roma l'Istituto d'arte e la Scuola libera del nudo. Dopo una prima esperienza pittorica, d'impronta postcubista e poi informale, si è volta a sperimentare i rapporti tra immagine, scrittura ed elementi naturali, elaborando collages e assemblages che si inseriscono in una ricerca poetico-visiva. Fogli manoscritti rilegati con foglie, spartiti musicali collocati all'interno di semi, libri in gabbia o gabbie di libri, le sue creazioni sono state presentate in importanti rassegne: Materializzazione del linguaggio (Biennale di Venezia, 1978); Arte come scrittura (Quadriennale di Roma, 1986); Fotoidea (Biennale di San Paolo, 1994); Post scriptum. Artiste in Italia tra linguaggio e immagine negli anni '60 e '70 (Biennale Donna di Ferrara, 1998).
Sue opere sono conservate nell'Archivio internazionale di poesia visiva, nuova scrittura e libro oggetto di Senigallia e nel National museum of women in the arts di Washington.
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo della mostra di Macerata, 1981, a cura di <strong>Mirella Bentivoglio. </strong>Con 36 immagini in bianco e nero e 6 a colori. Antologia critica di giudizi sull'artista, elenco delle mostre personali e collettive</p> cm 24x17. pp. 44. . Molto buono (Very Good). . . . <p><em><strong>Elisabetta Gut</strong>, scultrice e poetessa visiva italiana, trascorse l'infanzia a Zurigo. Tornata in Italia nel dopoguerra frequent&ograve; a Roma l'Istituto d'arte&nbsp;e la Scuola libera del nudo. Dopo una prima esperienza pittorica, d'impronta postcubista e poi informale, si &egrave; volta a sperimentare i rapporti tra immagine, scrittura ed elementi naturali, elaborando&nbsp;<span class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">collages</span>&nbsp;e&nbsp;<span class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">assemblages</span>&nbsp;che si inseriscono in una ricerca poetico-visiva. Fogli manoscritti rilegati con foglie, spartiti musicali collocati all'interno di semi, libri in gabbia o gabbie di libri, le sue creazioni sono state presentate in importanti rassegne:&nbsp;<span class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Materializzazione del linguaggio</span>&nbsp;(<strong>Biennale di Venezia</strong>, 1978);&nbsp;<span class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Arte come scrittura</span>&nbsp;(<strong>Quadriennale di Roma</strong>, 1986);&nbsp;<span class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Fotoidea</span>&nbsp;(<strong>Biennale di San Paolo</strong>, 1994);&nbsp;<span class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Post scriptum. Artiste in Italia tra linguaggio e immagine negli anni '</span>60<span class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">&nbsp;e '</
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1981
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it