Elogio del tradimento. Conquista, tradisci, nega! - Gemma Gaetani - copertina
Elogio del tradimento. Conquista, tradisci, nega! - Gemma Gaetani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Elogio del tradimento. Conquista, tradisci, nega!
Disponibilità immediata
7,60 €
-20% 9,50 €
7,60 € 9,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Dimostrando come la fedeltà sentimentale sia indotta e innaturale, "Elogio del tradimento" acciuffa il lettore e lo porta in giro per la geografia, la storia, l'arte e l'etimologia al fine di spiegargli con brio che la concezione negativa del tradimento è un'ossessione tutta contemporanea e occidentale che deriva da una forzatura linguistica e moralistica della figura di Giuda, il "traditore" per eccellenza, che va assolutamente rigettata. E che tradire in segreto e in libertà consente di decostruire la vigente e ridicola concezione sacrale dell'amore fedele che è anche offensiva nei confronti di Dio, l'unico a cui si deve un trattamento deistico; di soffrire meno nel caso in cui il partner fisso ci lasci; di vivere ancora il brivido di un nuovo innamoramento che ci è invece negato dalla boriosa fedeltà o da pratiche contemporanee vieppiù diffuse quali la coppia poliamoristica, lo scambismo, il sesso virtuale, l'autoerotismo e la fruizione della prostituzione; di migliorare le condizioni dell'individuo, del lavoro, della società e dell'economia; infine rappresenta una soluzione almeno temporanea al problema del bisogno d'amore dei single.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Elogio del tradimento. Conquista, tradisci, nega!
Elogio del tradimento. Conquista, tradisci, nega!

Dettagli

244 p., Brossura
9788884271563

Valutazioni e recensioni

  • Davvero spiacente sia per Gemma Gaetani che per Michele: E' stato scientificamente dimostrato che il sentimento della gelosia è innato, naturale e animale. Nonché la causa principale dell'esistenza di pratiche quali la monogamia. Quindi se la "signora" si aspetta che gli altri debbano sentirsi costretti ad abbandonare la monogamia perché culturale, ma allo stesso tempo debbano venire indottrinati ala soppressione le loro naturali emozioni e alla silenziosa accettazione delle menzogne altrui, per il suo personalissimo tornaconto, direi che farà molto prima a rassegnarsi al fatto che i bugiardi saranno sempre mal giudicati. A proposito: La monogamia esisteva già nell'Atene della Grecia antica, non è stata introdotta dal cristianesimo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it