Elogio di Giovanni Battista Scanarolo vescovo di Sidonia autore dell'opera sulla visita de' carcerati - Oreste Raggi - copertina
Elogio di Giovanni Battista Scanarolo vescovo di Sidonia autore dell'opera sulla visita de' carcerati - Oreste Raggi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Elogio di Giovanni Battista Scanarolo vescovo di Sidonia autore dell'opera sulla visita de' carcerati
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, pp. 29 + (1b) con 1 tav. all'antip. inc. all'acq. Br. muta coeva. Elogio di Giovanni Battista Scanarolo, avvocato dei poveri a Roma, e delegato della Congregazione per le visite alle prigioni, autore del trattato che con piu' competenza mise a fuoco la problematica giuridica e assistenziale delle carceri romane, De visitatione carceratorum libri tres (Roma, 1660). Raggi si sofferma sul capitolo che Scanarolo dedicava alla tortura, in particolare al tormento della veglia, che conduceva spesso alla morte. Per delitti atrocissimi 'la pena dei quali portava o di essere bruciati vivi, o tagliati a brani, od arrotati, o trascinati a coda di cavallo, che erano i delitti di lesa maesta' divina od umana, di parricidio, di assassinio o di omicidio proditorio od altri [...]. Cosicche', rispetto alle pene che per tali delitti dovevano poi soffrire i rei, poca cosa era il tormento della veglia'. Raggi si rallegra quindi del fatto che queste torture siano state definitivamente cancellate, 'e mal si abbia persino chi a' di' nostri osa mettercele innanzi agli occhi, o sulle scene, o in mostruosi romanzi, o su dipinte tele: che' ogni memoria di quelle atrocita' vuole anzi essere dispersa per sempre da noi'.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. 29 + (1b) con 1 tav. all'antip. inc. all'acq. Br. muta coeva. Elogio di Giovanni Battista Scanarolo, avvocato dei poveri a Roma, e delegato della Congregazione per le visite alle prigioni, autore del trattato che con piu' competenza mise a fuoco la problematica giuridica e assistenziale delle carceri romane, De visitatione carceratorum libri tres (Roma, 1660). Raggi si sofferma sul capitolo che Scanarolo dedicava alla tortura, in particolare al tormento della veglia, che conduceva spesso alla morte. Per delitti atrocissimi 'la pena dei quali portava o di essere bruciati vivi, o tagliati a brani, od arrotati, o trascinati a coda di cavallo, che erano i delitti di lesa maesta' divina od umana, di parricidio, di assassinio o di omicidio proditorio od altri [...]. Cosicche', rispetto alle pene che per tali delitti dovevano poi soffrire i rei, poca cosa era il tormento della veglia'. Raggi si rallegra quindi del fatto che queste torture siano state definitivamente cancellate, 'e mal si abbia persino chi a' di' nostri osa mettercele innanzi agli occhi, o sulle scene, o in mostruosi romanzi, o su dipinte tele: che' ogni memoria di quelle atrocita' vuole anzi essere dispersa per sempre da noi'.

Immagini:

Elogio di Giovanni Battista Scanarolo vescovo di Sidonia autore dell'opera sulla visita de' carcerati

Dettagli

1842
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812918664
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it