Emigrazione
I mutamenti e le resistenze, i parallelismi e le opposizioni fra cultura tradizionale e cultura ufficiale, analizzati attraverso il lungo e faticoso processo di inserimento di emigrati italiani, in prevalenza meridionali, nei paesi dell’America settentrionale. Nella ricerca, condotta con taglio antropologico da Carla Bianco, le condizioni di vita e di lavoro degli emigrati vengono continuamente riportate alle condizioni sociali ed economiche dei paesi di origine, soprattutto per la comunità di Roseto Valfortore in Pennsylvania, in cui sono evidenti e costanti i riferimenti a Roseto Valfortore di Puglia.La documentazione (esposta in mostra, a partire da marzo, nella Biblioteca Provinciale di Bari) si compone di circa 500 immagini fotografiche, in parte fornite dagli stessi emigrati, e da documenti oggettuali e a stampa di vario tipo, testimonianza, molto spesso, del perdurare di situazioni di marginalità e subalternità molto simili a quelle lasciate in Italia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1980
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it