Emilio Betti. Continuità e imperium nella storia costituzionale romana
Un tema di grande importanza nella storia costituzionale romana. La crisi della repubblica, in questo libro, è connessa alle dinamiche delle istituzioni giuridiche che ne interpretarono i cambiamenti formalizzandoli. L'occasione viene dal ritrovamento, in un faldone della Biblioteca Apostolica Vaticana, di un inedito di Emilio Betti dedicato all'imperium magistratuale e alle sue trasformazioni. Un lavoro importante, nonostante risalga agli anni della formazione del giovane studioso, proprio perché imposta lo schema di approfondimento del profilo giurisdizionale sull'idea conduttrice dei saggi che compongono la tesi di laurea; quella cioè dell'"elasticità" della nozione di imperium, in quanto carattere originario della storia costituzionale romana e segno della sua permanenza nonostante i cambiamenti politici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it