Emilio Isgrò. Sillogismo del cavallo
Il catalogo della mostra di Emilio Isgrò ai Musei di Palazzo dei Pio a Carpi, tra filosofia e arte concettuale. Emilio Isgrò, inventore del linguaggio artistico della "cancellatura", l'intervento su testi e altri materiali a stampa coprendone manualmente grandi porzioni per esaltare indirettamente quelle rimaste, è dagli anni Sessanta uno dei protagonisti dell'arte mondiale. In occasione del Festivalfilosofia 2023 i Musei di Palazzo dei Pio a Carpi hanno dedicato a Isgrò una mostra retrospettiva con quarantasette opere legate dal tema filosofico, con testi "cancellati" di Platone, Aristotele, Archimede, Eraclito, Hegel, Sartre e Benedetto Croce. A queste si aggiungono due inediti: "Sillogismo del cavallo", l'opera realizzata per il Palazzo che dà il titolo alla mostra, e "Plutarco Plutarque", in diciannove volumi. Il catalogo, con le riproduzioni delle opere esposte, approfondisce la relazione tra l'artista e la filosofia con saggi dei curatori, un intervento del filosofo Silvano Petrosino e uno scritto di Isgrò.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it