L'energia del XXI secolo. Come affrontare la transizione energetica contrastando l'ambientalismo ideologico
Il libro, scritto durante la più grave crisi energetica dal dopoguerra, ha uno scopo primariamente divulgativo. Mentre lo scenario attuale evidenzia come il tema energetico dovrebbe essere affrontato con maggior frequenza, e non solo nei periodi critici, l’attenzione nel contrastare ogni forma di ambientalismo ideologico diventa un punto fermo inderogabile. La forte necessità di autonomia nella ricerca delle materie prime, le tecnologie più avanzate e un nuovo progresso derivante dai fasti del passato, aiutano a delimitare quello che a parere dell’autore dovrebbe essere il mix energetico del XXI secolo attraverso la proliferazione dell’energia da fonti rinnovabili, gli interventi di efficientamento energetico e il nucleare di ultima generazione, in attesa che la fusione nucleare chiuda definitivamente il periodo di transizione energetica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:21 marzo 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it