L’autore, un matematico, cresciuto a bordo di navi passeggeri comandate dal padre, racconta le sue ricerche sulle origini della bussola, la sua sorprendente storia e come sia stata la più importante invenzione dopo quella della ruota. Così come il nostro Novecento è stato il secolo dell’informazione, il XIII ha segnato l’esordio della rivoluzione commerciale, grazie alla riscoperta della bussola. Le origini dello strumento sono avvolte ancora nel mistero: venne inventata in tempi piuttosto antichi in Cina, dove non fu però utilizzata per la navigazione ma in arti divinatorie. Sia la bussola che la polvere da sparo, le due più grandi invenzioni cinesi, vennero poi riscoperte in Europa. “La bussola – come afferma Bacone – è, insieme alla stampa e alla polvere da sparo, più importante dei volumi di Aristotele”. Come dire che, prima di orientarsi nel pensiero bisogna saper trovare i punti cardinali del mondo esterno. buona esplorazione
L'enigma della bussola. L'invenzione che ha cambiato il mondo
L'autore in questo testo ricostruisce la storia della bussola, fin da quando gli architetti del Celeste Impero cominciarono a sfruttare le proprietà del magnete per orientare gli edifici pubblici e i marinai iniziarono a cercare altri mezzi per tracciare la rotta che non fossero il volo degli uccelli o le stelle del cielo. Ma la storia della bussola in Occidente è anche la storia di una città, Amalfi, e della rivoluzione che quello strumento comportò nelle rotte del Mediterraneo e dell'Atlantico. Così la vicenda della bussola assurge a simbolo della scoperta geografica e della stessa scoperta scientifica.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
oneFiloF90 13 gennaio 2024l'invenzione della bussola è tutta italiana!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it