Enigma Variations - Cockaigne Ouverture - Vinile LP di Edward Elgar,Sir John Barbirolli,Philharmonia Orchestra
Enigma Variations - Cockaigne Ouverture - Vinile LP di Edward Elgar,Sir John Barbirolli,Philharmonia Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Enigma Variations - Cockaigne Ouverture
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,29 €
28,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Edizione in vinile 180 gr.
Nel 2020 ricorrono i 50 anni dalla morte del grande direttore d’orchestra inglese, ma di origini italiane, John Barbirolli.
La ripubblicazione di questa leggendaria incisione delle Enigma Variations di Elgar, insieme alla Cockaigne Overture, alla guida della Philharmonia Orchestra, rappresenta un giusto tributo.
Per l’occasione è stata realizzata una rimasterizzazione a partire dai nastri originali a 24-bit/192kHz dall’Art & Son Studio.
Recorded: 9 May 1962 (Enigma Variations) & 27 August 1962 (Cockaigne), Kingsway Hall, London / STEREO
First released for His Master’s Voice as ASD 548
REMASTERED IN 24-BIT/192kHz AT STUDIO ART & SON, 2019.

Dettagli

1
27 settembre 2019
0190295390037

Conosci l'autore

Foto di Edward Elgar

Edward Elgar

1857, Broadheat, Worcester

Compositore inglese. Studiò dapprima col padre, organista e commerciante di articoli di musica, completando in seguito la propria formazione da autodidatta. Dopo aver svolto attività orchestrale, come strumentista e direttore, succedette nel 1885 al padre come organista nella chiesa di Saint George di Worcester. Dal 1889 si dedicò interamente alla composizione. Si affermò con l'oratorio Lux Christi (1896), ma la sua fama crebbe rapidamente dopo le esecuzioni, al festival di Birmingham del 1899 e 1900, rispettivamente delle Variazioni sinfoniche op. 36 (14 Variations on an Original Theme: «Enigma»), e dell'oratorio The Dream of Gerontius. La sua abbondante produzione comprende: altri 2 oratori, The Apostles (1903) e The Kingdom (1906); 6 cantate, una quarantina di cori profani a cappella, 4...

Foto di Sir John Barbirolli

Sir John Barbirolli

1899, Londra

Direttore d'orchestra inglese. Noto internazionalmente in campo concertistico, fu apprezzato in patria anche come direttore d'opera, specie italiana. Nel 1937 succedette a Toscanini alla Filarmonica di New York; fu poi a capo della Hallé Orchestra di Manchester, di quella del Festival di Edimburgo e di quella del Covent Garden.

Foto di Philharmonia Orchestra

Philharmonia Orchestra

Orchestra sinfonica inglese fondata con questo nome a Londra nel 1945 da Walter Legge, futuro dirigente della casa discografica emi. In periodi diversi assunse anche le denominazioni di Philharmonia Orchestra e di New Philharmonia Orchestra; il nome originario è stato ripristinato nel 1988. Si affermò rapidamente, specie in campo discografico, con direttori quali Beecham, R. Strauss, Toscanini, Karajan; dal 1959 al '73 ebbe come direttore stabile Otto Klemperer, che ne sostenne il prestigio quando, nel 1964, l'orchestra reagì alla minaccia di scioglimento per motivi economici riorganizzandosi come società autogestita, sull'esempio di altre formazioni inglesi. È stata poi condotta da R. Muti (1973-82), G.Sinopoli (direttore principale dal 1983, musicale dal 1987), da G.M. Giulini, Z. Mehta...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Theme
Play Pausa
2 Introduction - Variation I. L'istesso Tempo
Play Pausa
3 Variation II. Allegro
Play Pausa
4 Variation III. Allegretto
Play Pausa
5 Variation IV. Allegro Di Molto
Play Pausa
6 Variation V. Moderato
Play Pausa
7 Variation VI. Andantino
Play Pausa
8 Variation VII. Presto
Play Pausa
9 Variation VIII. Allegretto
Play Pausa
10 Variation IX. Adagio
Play Pausa
11 Variation X. Intermezzo. Allegretto
Play Pausa
12 Variation XI. Allegro Di Molto
Play Pausa
13 Variation XII. Andante
Play Pausa
14 Variation XIII. Romanza. Moderato
Play Pausa
15 Variation XIV. Finale. Allegro
Play Pausa
16 Cockaigne Overture, Op. 40 'In London Town'
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it