Epinomide. Studi sull'opera e la sua ricezione. Ediz. multilingue
L'obiettivo primario di questo volume è quello di portare alla luce una linea della trasmissione del platonismo e della cultura accademica a lato della via maestra costituita dai grandi dialoghi (primo fra tutti, naturalmente, il Timeo); questa linea, rappresentata da un dialogo apparentemente minore, e in effetti non platonico, è notoriamente assai ricca e complessa. Alla presente collectanea hanno aderito studiosi esperti di tradizione platonica, antica e tardo-antica, aristotelica ed ellenistica. I singoli contributi inquadrano l'Epinomide tanto sotto il profilo della sua contestualizzazione nel clima culturale e scientifico dell'epoca di composizione, che sotto quello della sua ricezione nelle epoche posteriori.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it