L’episodio della Samaritana rivissuto nei libri liturgici delle antiche comunità cristiane. Estratto della Tesi di Dottorato. «L’Uso liturgico di Gv 4,5-42 in alcuni libri antichi e recenti delle Chiese d’Occidente»
E' un consistente estratto della tesi di dottorato presentata dall'autore presso l'Istituto di Liturgia pastorale di S. Giustina a Padova, che analizza i vari luoghi e le forme della presenza del brano giovanneo dell'incontro di Gesù con la Samaritana (Gv 4,5-42), passando in rassegna tutti i più significativi libri liturgici delle differenti tradizioni della Chiesa d'Occidente nel corso dei secoli. L'opera è stata pubblicata nello stesso anno a Padova con il titolo originale della tesi: "Uso liturgico di Gv 4,5-42 in alcuni libri antichi e recenti delle Chiese d’Occidente. Estratto della Tesi per il conseguimento del Dottorato in Teologia con specializzazione liturgico-pastorale", Padova 1994, pp. 160
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1994
-
In commercio dal:1 gennaio 1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it