Eretica. Cambiare l'Islam si può - Ayaan Hirsi Ali - copertina
Eretica. Cambiare l'Islam si può - Ayaan Hirsi Ali - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Eretica. Cambiare l'Islam si può
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"È mia intenzione mettere a disagio molte persone: non solo i musulmani, ma anche i difensori occidentali dell'Islam. Non lo farò disegnando vignette, voglio invece sfidare secoli di ortodossia religiosa con idee e argomenti che, sono certa, saranno definiti eretici: l'Islam non è una religione di pace." Impegnata da sempre nella difesa dei diritti umani, con opinioni radicali che le sono già valse una fatwa, Ayaan Hirsi Ali è una delle voci più potenti e controverse del mondo islamico. Attraverso la sua drammatica esperienza, tessendo insieme analogie storiche ed esempi illuminanti della società musulmana contemporanea, intende demolire i luoghi comuni sull'Islam - quelli che ci impediscono di riconoscere che la violenza, e la sua giustificazione, sono esplicitamente presenti nei suoi testi sacri. Solo guardandolo per quello che è potremo risolvere il problema sempre più pressante e globale della violenza politica perpetrata in nome della fede. L'Occidente ha le sue responsabilità: non può avere paura di apparire intollerante e abdicare al pensiero critico. L'Islam ha bisogno di una riforma che ne sovverta i principi, anche religiosi, una riforma pacifica contro le stragi di Is e Boko Haram.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
25 febbraio 2016
300 p., Brossura
9788817087230

Valutazioni e recensioni

  • Un libro sull’Islam scritto da una donna che nell’Islam è cresciuta, una voce critica che esce dal coro e osa dire che la distinzione tra l’Islam violento dei fanatici e l’Islam dei moderati è fittizia, perché il Corano contiene in sè i germi del fondamentalismo: difficilmente l’autrice potrebbe essere accusata di razzismo, tanto più che le sue conclusioni sono analiticamente argomentate. La critica sostanziale è che il testo sacro dell’Islam, espressione di un’epoca lontana e di una società tribale e guerriera, non ha mai conosciuto una revisione e non consente una reinterpretazione, mentre ad esempio il Cristianesimo ha visto il passaggio dalla Bibbia ai Vangeli, e ha conosciuto le lacerazioni della Riforma. Ayyan Hirsi Ali esprime con voce pacata il disagio di molti musulmani che vivono con disagio la loro appartenenza, sottolineando alcuni punti critici dell’Islam: il concetto di Jihad, che da il diritto di combattere in nome di un Bene assoluto e intransigente, la condizione della donna, la persistenza della Sharia, cioè una legge religiosa contrapposta a una legge di Stato, una esaltazione della morte contrapposta al valore dell’esistenza terrena. Un libro avvincente che mi ha dato la convinzione di comprendere una tematica quanto mai attuale

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail