L'errore tecnico e la prova penale
Il Volume intende approfondire il tema del c.d. “errore tecnico” che racchiude quelle défaillances – puri errori o meri sbagli – derivanti dal complesso di attività di natura tecnico-scientifica che pervadono il rito penale e rendono sempre più complesso l’accertamento di “una” verità e la realizzazione di una “giustizia giusta”. A seguito di un inquadramento sistematico della tematica, con particolare riferimento alle interrelazioni tra verità storica e verità processuale (Parte I), vengono analizzate le principali declinazioni dell’errore tecnico. Per questa parte, si è scelto di coniugare le competenze “teoriche” a quelle “pratiche” riunendo saperi appartenenti a diversi ambiti, con lo scopo di fondere le conoscenze per inquadrare il fenomeno da molteplici angoli prospettici (Parte II). L’ultima parte è dedicata agli effetti dell’errore tecnico sulla valutazione giudiziale e sulla decisione finale, soffermandosi sui possibili rimedi messi in campo dall’ordinamento, anche di natura riparatoria (Parte III).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it