Esempi di calcolo per lo strutturista. Geotecnica, muratura, legno, acciaio e cemento armato
Il volume raccoglie esempi pratici di calcolo ingegneristico, pensati per i professionisti del calcolo strutturale. Rappresenta un valido supporto per affrontare problematiche che i comuni software, pur diffusi e potenti, non sempre gestiscono a causa di limiti di flessibilità e adattabilità. Punto di forza è l’ampia gamma di esempi applicativi che spaziano tra geotecnica, acciaio, muratura, cemento armato e legno, sviluppati con approccio progressivo per guidare passo dopo passo nella risoluzione delle principali problematiche progettuali. Non è una semplice raccolta di formule, ma un percorso formativo per acquisire competenze concrete e applicabili. Si trattano, tra l’altro, l’interazione terreno-fondazione, il calcolo delle strutture in acciaio (unioni bullonate e travi reticolari), la progettazione in legno, il comportamento della muratura e i calcoli per il cemento armato (pilastri, travi, solai, fondazioni). L’approccio multidisciplinare offre una visione integrata della progettazione strutturale. Incluso il software ECS, tramite WebApp, con calcoli dedicati e banca dati normativa e giurisprudenziale aggiornata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:1 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it