Se la filosofia convenzionalmente insegnata nelle scuole vi ha stufato, se cercate qualcosa di meno pomposo e più crudo, e se siete interessati a quello che succede nel panorama anglo-sassone, il pragmatismo di James, Peirce e Dewey è il primo passo. In questa raccolta, pubblicata con un contenuto leggermente diverso oggi col titolo "Pragmatism: a New Name for some Old Ways of Thinking", James esplora i temi capillari del suo pensiero, per il quale gode di una cattiva fama ancora oggi. James non si formalizza, non si intimorisce, e reputa che la filosofia debba prima di tutto essere pratica, utile, importante nella vita di tutti i giorni. Non teme il confronto: critica aspramente i suoi contemporanei. Non segue le convezioni: dichiara di fare tutto il contrario. Non ama ciò che è così astratto che ci porta a essere impotenti: la filosofia deve erigere, renderci abili, più bravi. La filosofia è anzitutto umanista. è il vero inizio della filosofia che si chiama oggi "analitica", che si portò fin dall'inizio antagonista a quello che si fece in filosofia in Europa. Perciò, snobbato dall'Europa quanto dall'America, la cui tendenza analitica prese in seguito una piega opposta, James viene scartato come, alla meglio, il fondatore della psicologia e niente di più. Eppure, è proprio il suo approccio psicologistico a renderlo originale e fresco. è la sua riflessione sui temperamenti, le personalità, e le idee filosofiche che dà un senso tutto nuovo ai concetti principali della filosofia, alla lettura dei dibattiti storici. James è tanto ricco quanto discreditato. è, quindi, necessario avere tanta apertura mentale, interpretarlo con benevolenza, e leggerlo con attenzione per non mancare le sue intuizioni geniali (seppur di natura mondana). Lo stile è apparentemente facile, molto più complesso se si è un po' scavati e curiosi. è comunque una lettura apprezzabile da un pubblico vario, anche se la consiglierei più a quelle che conoscono bene la filosofia occidentale.
copertina flessibile, Inglese, accettabile, sottolineature e scritte di penna sparse,volume in parte staccato dal dorso, tagli brunite, copertina brunita, dorso in parte staccato dal volume, pieghe sulla copertina, lievi danni al volume Mostra di menosulle note del venditore
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Condizione accettabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
virgi 06 gennaio 2025Pilastro della filosofia contemporanea
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it