Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale. Teoria e storia - Benedetto Croce - copertina
Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale. Teoria e storia - Benedetto Croce - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale. Teoria e storia
Disponibilità immediata
66,50 €
-5% 70,00 €
66,50 € 70,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicando lEstetica, nel 1902, Croce si rivelò, allimprovviso, creatore di una possente architettura di pensiero, che proprio sullestetica poggiava e si sarebbe poi articolata in una «filosofia dello spirito».
Con un procedimento che gli era congeniale e corrispondeva perfettamente ai suoi presupposti, Croce propose in questo libro una trattazione che si componeva «di una parte teorica e di una parte storica, ossia di due libri indipendenti, ma che si aiutano a vicenda». Nella parte teorica, fin dalle prime righe Croce muove verso lenunciazione della sua tesi fondamentale: larte è intuizione, mentre a sua volta «intuire è esprimere; e nientaltro (niente di più, ma niente di meno) che esprimere». Sulla base di questo presupposto, la trattazione procede poi con perentoria consequenzialità. E così vediamo cadere davanti ai nostri occhi, come quinte di cartone, una quantità di nozioni acquisite sullarte, nel corso dei secoli, che non reggono a questa nuova sfida speculativa. Nella parte storica, infine, che per lui, come sempre, è indispensabile sostegno di ogni proposizione teoretica, Croce ci mostra come, attraverso le varie teorie e polemiche sul bello, da Baumgarten a Kant, da Vico a Hegel, nella cultura moderna, nonché nelle antiche dispute, da Aristotele a Plotino, si facesse luce più volte, per essere poi altrettanto spesso sommersa, una concezione del bello e della poesia che sottraesse questultima a ogni eteronomia e a ogni funzionalità retorica. Questa era appunto la concezione di Croce, che qui si dispiega con grandiosa eloquenza e vis polemica e rimane fondamentale anche oggi, per chiunque torni a porsi, in ogni ambito, il problema estetico.

Dettagli

1990
19 novembre 1990
XXXI-725 p.
9788845907784

Conosci l'autore

Foto di Benedetto Croce

Benedetto Croce

1866, Pescasseroli

(Pescasseroli, L’Aquila, 1866 - Napoli 1952) filosofo, critico e storico italiano. Senatore dal 1910, per un anno ministro dell’istruzione con Giolitti nel primo dopoguerra, mostrò un’iniziale indulgenza tattica verso il fascismo; dopo il 1925 (quando, su invito di Giovanni Amendola, redasse il Manifesto degli antifascisti) mise in atto una ferma opposizione aventiniana. Godette tuttavia di una certa libertà che gli permise di continuare le pubblicazioni della sua rivista «La Critica», redatta prima dell’avvento del fascismo, in collaborazione con G. Gentile. Dopo il 1943 si trovò presidente del partito liberale e componente del comitato di liberazione: fu ministro nei governi Badoglio e Bonomi, poi senatore di diritto; nel 1947 si dimise...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it