L'età contemporanea. Dalla grande guerra a oggi - Alberto Mario Banti - copertina
L'età contemporanea. Dalla grande guerra a oggi - Alberto Mario Banti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 241 liste dei desideri
L'età contemporanea. Dalla grande guerra a oggi
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Articolato in quindici capitoli, il manuale tratta del periodo che va dal 1914 a oggi. Azioni e mentalità di uomini e di donne sono proiettate nel tessuto della grande storia quali oggetti d'analisi di straordinaria capacità espressiva; i mezzi di comunicazione, i consumi e la pubblicità, le arti, gli stili di vita, lo sport, il linguaggio, la scienza - ma anche temi dalle forti implicazioni simboliche e politiche, come le identità sessuali o le discriminazioni razziali - tematizzano criticamente l'analisi degli eventi. La narrazione si concentra sulle dinamiche che attraversano l'Occidente, con una particolare attenzione alla descrizione delle trasformazioni vissute al di fuori di Europa e Stati Uniti, dalla fase del colonialismo europeo ai processi di decolonizzazione, alla ridefinizione di nuove identità collettive nei decenni più recenti, alle traiettorie dei grandi paesi come Giappone, Cina, India, fino ai mutamenti nella sensibilità religiosa e politica del variegato mondo islamico.

Dettagli

17 settembre 2009
XVI-496 p., Brossura
9788842090649

Valutazioni e recensioni

  • Angioletta
    FANTASTICO

    Ho utilizzato questo libro per l'esame di storia moderna. Mi ha aiutato moltissimo. Alberto Mario Banti è una garanzia.

  • Lisa Vivan

    Comprando i manuali scritti da Alberto M. Banti non si sbaglia mai. Sono ottimi sia per preparare gli esami universitari, o anche solo per avere un manuale completo sempre a disposizione. Tratta le vicende che portano allo scoppio della prima guerra mondiale fino alla caduta del muro di Berlino. Oltre a questi argomenti "più famosi", un posto importante è riservato anche agli usi e costumi del tempo. Sebbene tratti tanti argomenti in poche pagine, l'autore non si lascia scappare nulla. Se poi si vuole avere un'opera più completa è utile prendere anche il volume precedente che tratta dalle grandi rivoluzioni del Settecento fino alle rivolte ottocentesche.

  • Ho utilizzato questo libro per preparare l'esame di storia contemporanea all'università, insieme a quello che lo precede (l'età contemporanea-dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo). Senza dubbio i migliori libri di storia contemporanea che abbia mai letto. Scritto in modo magistrale, semplice ma al contempo estremamente chiaro, che non diventa mai pesante, che cerca di farti entrare nella mentalità di quella particolare epoca storica, di farti sentire che aria respiravano i contemporanei di allora, non solo per dire quello che è successo (sempre spiegato in maniera estremamente chiara e lucida), ma per far capire meglio il perché è successo quello che è successo. Dunque non la solita pappardella di dati ed eventi da imparare a memoria, ma un libro, anzi, due libri, che cercano di fornire gli svariati aspetti storici, economici, politici, sociali, ideologici, che hanno caratterizzato gli ultimi 250 anni, che cerca (e a mio avviso riesce) di farti entrare nella materia, a non fartela più guardare come un'estranea della quale dimenticarsi una volta chiuso il libro. Importante poi è la grande attenzione che viene posta anche sei paesi extra-europei, importantissimo per capire il quadro nell'insieme. In quanto scritti in maniera molto chiara, ma al contempo rigorosa, presentando inoltre diversi approfondimenti delle parole chiave in fondo a buona parte dei capitoli, mi sento di consigliare questi 2 fantastici libri a tutti, specie a chi voglia un po' espandere i proprio orizzonti, a chi interessa avere una visione più chiara del passato e di ciò che è stato per averne di conseguenza una più chiara di ciò che è, e del mondo che ci circonda.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail