L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo - Alberto Mario Banti - copertina
L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo - Alberto Mario Banti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 184 liste dei desideri
L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il manuale affronta, da un lato, i profondi mutamenti nel modo di commerciare, consumare e produrre, che spingono l'Occidente fuori dagli equilibri economico-demografici propri delle tradizionali economie agrarie; dall'altro, le trasformazioni nel modo di concepire la sovranità politica, avviate in modo traumatico dalle due rivoluzioni politiche di fine Settecento (quella americana e quella francese) fino ad arrivare alla definizione dei tratti fondamentali delle nascenti società di massa. Seppure interesse precipuo sia l'Occidente, due capitoli del volume sono interamente riservati alla descrizione delle trasformazioni vissute dai mondi fuori da Europa e Stati Uniti, dalla fase del colonialismo e dell'imperialismo europeo, ai revival religiosi che attraversano i paesi islamici, così come l'India, la Cina, il Giappone, alla nascita dei primi movimenti anticoloniali, nei quali si fondono identità religiose originali e spinte anti-occidentali. Uno spazio adeguato è riservato anche alla descrizione delle ragioni della crisi politica, amministrativa e religiosa dell'Impero ottomano, seguita dall'inizio Ottocento fino al crollo finale dei primi anni dei XX secolo.

Dettagli

22 ottobre 2009
XVIII-591 p., Brossura
9788842091431

Valutazioni e recensioni

  • Comprato sotto consiglio del professore del corso di Storia contemporanea per affrontare il suo esame, mi sono trovata molto bene a studiare su questo testo. I concetti sono ben spiegati e non in maniera astrusa, inoltre prende in considerazione non solo i singoli fatti storici e avvenimenti, ma spiega la storia sotto un punto di vista sociale. Davvero interessante anche per le "curiosità" aggiunte e per il glossario alla fine di ogni capitolo.

  • ELENA MISDARIIS

    Questa opera è un ottimo strumento per gli studenti universitari che desiderano avere un quadro d’insieme. Nonostante il volume di pagine, che potrebbe spaventare, il testo è molto scorrevole e la lettura è gradevole; spesso sono riportati all’interno della narrazione documenti importanti, mentre a fine di ogni capitolo ci sono le “parole chiave” ed alcuni suggerimenti di lettura. Uno spazio particolare è dedicato alla storia italiana, ma non vengono trascurati gli Stati asiatici, africani o americani.

  • Ho utilizzato questo libro e il suo seguito (l'età contemporanea-dalla grande guerra a oggi) per preparare l'esame di storia all'università e devo dire che sono stati veramente i migliori manuali di storia contemporanea che abbia mai letto. Piacevoli, scorrevoli, ma soprattutto non la solita tiritera di date e nomi da imparare a memoria. Nei due libri l 'autore ti fa entrare nella storia tracciando un filo conduttore che collega in maniera logica e piuttosto approfondita, ma comunque sempre molto chiara, gli avvenimenti dalla fine del '700 ai giorni nostri, soffermandosi molto anche sulla storia extraeuropea, estremamente importante per capire il quadro nell'insieme. Non si limita a descrivere i fatti e gli avvenimenti più importanti ma cerca (e secondo me, riesce) a far entrare il lettore nella mentalità di quel particolare periodo storico, citando fonti e facendolo immergere nel clima culturale e ideologico che si respirava in quella particolare epoca storica. Inoltre alla fine dei vari capitoli si trova spesso una sorta di glossario delle parole chiave, spiegate in maniera semplice ma rigorosa. Così facendo mette il lettore nelle condizioni di capire la storia e i collegamenti tra i vari fatti, con una scrittura sempre molto chiara. Immenso. Consiglio entrambi i manuali a tutti, studenti e non, e in particolare modo a chi voglia capire la storia mondiale degli ultimi 200 anni, così da capire meglio il mondo che ci circonda.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail