Forse la lucidità dello scienziato (l'autore) contribuisce a rendere la lettura meno ampollosa e astratta di quanto a succede a opere scritte da critici d'arte veri e propri, ma il volume è effettivamente coinvolgente e illuminante anche per i non esperti e ci offre una chiave di lettura dell'arte viennese del XIX e XX secolo alla luce del rivoluzionario approccio alla psiche umana sia dal punto di vista del creativo che dell'o spettatore. Dispiace che l'autore non si sia applicato ad altri periodi e correnti artistiche, rimarremo orfani.
L'età dell'inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni
Il premio Nobel Eric Kandel usa le sue doti di divulgatore per portarci nella Vienna del Novecento, dove le figure più eminenti della scienza e dell'arte diedero l'avvio a una rivoluzione che avrebbe cambiato per sempre il modo di considerare la mente umana. Nei salotti viennesi dell'epoca si discutevano idee che avrebbero segnato una svolta nella psicologia, nella neurobiologia, nella letteratura e nell'arte. Tali idee portarono a progressi che esercitano ancora oggi la loro influenza. Sigmund Freud sconvolse il mondo mostrando come l'aggressività e i desideri erotici inconsci si esprimano simbolicamente nei sogni e nel comportamento. Arthur Schnitzler rivelò la sessualità inconscia delle donne con l'innovativo ricorso al monologo interiore. Gustav Klimt, Oskar Kokoschka e Egon Schiele diedero vita a opere di grande evocatività che esprimevano il piacere, il desiderio, l'angoscia e la paura. "L'età dell'inconscio" aiuta a capire i meccanismi cerebrali che rendono possibile la creatività nell'arte e nella scienza, aprendo una nuova dimensione nella storia intellettuale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:13 ottobre 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Bella 30 dicembre 2024Illuminante
-
CLELIA CROCETTO 08 marzo 2017
Il premio Nobel del 2000, Eric Kandel, non smetterà mai di stupirmi! L'età dell'inconscio è un libro interessantissimo e adatto un po' a tutti, purché interessati ad almeno uno dei temi trattati, che sono veramente tanti. L'autore ci introduce inizialmente nella Vienna degli inizi del 1900 per fornirci un'idea dell'ambiente e dell'atmosfera storica e sociale dentro cui inizia a svilupparsi l'idea freudiana che influenzerà tutti gli anni a venire e soprattutto i successivi studi sul cervello e sulla mente umana. Poi attraverso l'analisi e l'osservazione dei dipinti di tre dei maggiori ritrattisti di quel secolo ( Klimt, Schiele e Kokoschka) , ci porta a scoprire come funziona biologicamente il senso della vista e cosa accade a livello neuronale in un essere umano quando osserva un'immagine che lo emoziona. Moltissimi i riferimenti storici alle scoperte e agli uomini che hanno avuto le migliori intuizioni o fatto le più innovative scoperte nel campo delle neuroscienze cognitive. Kandel ha una scrittura facile e scorrevole, che rende comprensibile e interessante anche un argomento complesso come quello trattato. Le edizioni Cortina , anche quando economiche, sono sempre di ottima fattura, molto buona anche la qualità delle numerose immagini. A parer mio il prezzo è un po' elevato, ma ne vale la pena!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it