L' età di internet. Umanità, cultura, educazione
Questo volume comprende, in una prospettiva interdisciplinare, i contributi di studiosi di diverse aree scientifiche, in particolare delle discipline umanistiche e delle scienze umane, e ha come obiettivo principale quello di porre, nel solco della migliore tradizione umanistica, l'essere umano come soggetto al centro di una approfondita riflessione sul suo rapporto sempre più stretto con Internet e le nuove tecnologie digitali. Le tre aree centrali ai fini dell'analisi proposta, in cui si articolano le parti del libro, sono quelle della conoscenza, con una preferenza per i saperi umanistici che rischiano di rimanere ai margini del progresso scientifico e digitale, dell'identità e delle relazioni comunicative, tre ambiti di fondamentale importanza per la formazione, la crescita e lo sviluppo di ogni essere umano. Questo libro si propone di contribuire a promuovere una nuova consapevolezza aperta ma pure critica su Internet, sulle nuove tecnologie digitali e sull'incidenza che tali strumenti hanno e potranno avere nella vita culturale, psicologica e relazionale dell'essere umano, poiché l'affrontare il problema dell'utilizzo consapevole di queste tecnologie risulta compito imprescindibile. Con un'intervista a Maurizio Bettini
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it