L'eterocronia creatrice. Temporalità ed evoluzione in Stephen J. Gould
Eterocronia è la diversità nei tempi di sviluppo fra i diversi "pacchetti" di geni (veri e propri mosaici di caratteri) che guidano la crescita d'ogni esemplare delle singole specie. Se un'accelerazione può aggiungere organi o caratteri nuovi, un ritardo può arrestarne altri a uno stadio infantile o fetale - una tardiva saldatura del cranio può consentire la crescita della massa cerebrale e della testa, rendendo difficile e prematuro il parto e generando un essere esposto più di ogni altro alle influenze ambientali: l'uomo. L'evoluzione dei viventi appare così non come sviluppo lineare orientato verso un'unica direzione, ma come il risultato inaspettabile di corse, arresti, riutilizzi di caratteri nati per altri scopi, quando non per caso: di quello che M. Buiatti ha chiamato il benevolo disordine della vita.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it