Etiche eccentriche. L'uscio stretto della normalità - Barbara Mapelli - copertina
Etiche eccentriche. L'uscio stretto della normalità - Barbara Mapelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Etiche eccentriche. L'uscio stretto della normalità
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il volume intende attraversare un percorso o più percorsi per discutere delle necessità etiche del contemporaneo: innanzitutto propone una riflessione e una narrazione del femminismo - indicato al singolare e ne vengono spiegati i morivi - soprattutto nel suo significato di competenza critica che supera, è al di là della soglia del reale attuale per proporre un nuovo mondo. In seguito si discute di norma e normalità, storicizzando e quindi relativizzando i due concetti e mettendone in luce sia l'ambiguità che il carattere impositivo. Nelle pagine finali del testo si approfondiscono alcune parti già presenti nelle riflessioni precedenti, a partire dal binarismo sessuale il cui superamento ha eroso ed erode la logica oppositiva (o complementare) che domina e ottunde le capacità critiche rispetto al passato e al presente e apre ad alleanze plurime e a visioni o suggerimenti per un futuro possibile. Dopo una riflessione rapida sul linguaggio come necessario strumento per nominare il cambiamento, il discorso si sposta sull'etica applicata, come possibilità teorica e pratica che privilegia l'attenzione ai contesti. Completano il testo tre commenti maschili e scelti come tali non in una logica di contrapposizione ma di arricchimento, di ricerca di pluralità di punti di vista. Per questo motivo non si propongono conclusioni strutturate ma, ancora una volta, soprattutto citazioni di autori e autrici brevemente commentate. Anche se non sempre direttamente esplicitata la finalità principale del volume è pedagogica, poiché l'intenzione è quella di porgere materiale riflessivo che aiuti a muoversi e allontanarsi dalle gabbie del senso comune per articolare un pensiero più libero. Facendo propria l'osservazione di Foucault che ognuno è (può essere) più libero di quanto non creda.

Dettagli

Libro universitario
160 p., Brossura
9788846771315

Conosci l'autore

Foto di Barbara Mapelli

Barbara Mapelli

Barbara Mapelli da molti anni si occupa di educazione, formazione e cultura, con particolare attenzione alle culture di genere. Su questi temi ha pubblicato volumi e contributi in testi collettivi. Già componente del Comitato pari opportunità del Ministero Pubblica Istruzione e consulente presso il Ministero Pari Opportunità, ha insegnato Pedagogia delle differenze di genere, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Milano Bicocca. Tra le ultime pubblicazioni: Uomini in educazione (con Stefania Ulivieri, 2013); Infiniti amori (con Alessio Miceli, Roma 2014); Galateo per donne e uomini (Milano, 2014); L’androgino tra noi (a cura di, Roma 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it