L' Europa e dopo - Jan Patocka - copertina
L' Europa e dopo - Jan Patocka - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L' Europa e dopo
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70, mentre a Praga imperversava la dottrina Breznev e nel resto del mondo scoppiavano rivolte epocali, il filosofo clandestino Jan Patocka, inviso al regime, ma considerato uno degli spiriti più alti del suo Paese, al pari di Comenio e di Jan Masaryk, scrive in tedesco queste pagine sul destino dell'Europa. Pagine dense, febbrili, eppure attraversate da una lucidità e una serenità interiore impressionanti. Dal centro del mirino della polizia politica, che lo porterà alla morte, Patocka regala ai posteri un'analisi ontologica, politica, critica e morale di quella che chiama "era planetaria", cioè la nostra globalizzazione, come età del "dopo": dopo l'Europa, dopo l'egemonia delle sue lingue e del suo "spirito", in seguito all'affermarsi sempre più evidente, sempre meno resistibile, di altre lingue, di altri "spiriti". Emblematica, in questo senso, l'indagine che Patocka dedica alla Cina e al comunismo cinese come "cinesizzazione" della civiltà europea (più che come europeizzazione dello spirito cinese). L'elemento chiave della prospettiva patockiana è il tema socratico della "cura dell'anima", un tema molto attuale, se si pensa alle sue ultime riprese in pensatori come Giorgio Agamben o Peter Sloterdijk: cura dell'anima per lui significa progetto di vita, significa elaborare in modo esigente e radicale il problema dell'identità europea, senza concedere nulla a illusori particolarismi, a ideologie personali o politiche.

Dettagli

20 novembre 2013
118 p., Brossura
9788876982811

Conosci l'autore

Foto di Jan Patocka

Jan Patocka

Jan Patocka (Turnov 1907 – Praga 1977) è stato allievo di Husserl e Heidegger. Profondo interprete della tradizione fenomenologica, fu estromesso dal mondo accademico per quasi tutta la vita. Dopo il fugace ritorno all’insegnamento nel periodo della “Primavera di Praga”, fu costretto al pensionamento anticipato nel 1972. All’inizio del 1977 diventò protagonista del dissenso ceco, accettando il ruolo di portavoce della piattaforma di protesta Charta 77. Morì il 13 marzo di quello stesso anno, in seguito agli interrogatori cui venne sottoposto dalla Polizia di Stato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it