Evocations - CD Audio di Johannes Brahms,Sara Costa
Evocations - CD Audio di Johannes Brahms,Sara Costa
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Evocations
Disponibilità immediata
15,50 €
15,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Questo album Da Vinci Classics presenta alcune opere magistrali degli anni giovanili di Johannes Brahms: due di esse sono opere di ampio respiro in due delle più importanti forme tradizionali della musica occidentale, mentre le altre due sono pezzi brevi e fino a poco tempo fa sconosciuti. Le Variazioni su un tema di Handel, eseguite per la prima volta da Clara Schumann e a lei dedicate, rivelano l'interesse di Brahms per la musica barocca ma anche la sua totale padronanza della tecnica pianistica. In tutto il ciclo, egli esplora soluzioni innovative sia in termini di composizione sia di virtuosismo. Con la Seconda Sonata op. 2 era riuscito a impressionare i coniugi Schumann, e Robert scrisse per lui una lettera di raccomandazione che alla fine gli procurò i primi contratti con Breitkopf. Anche qui troviamo un tema con variazioni ispirato alla musica antica, con l'elaborazione di un Minnesang medievale. L'Albumblatt in la minore fu scritto da Brahms sul liber amicorum di un musicista, e fu riscoperto solo pochi anni fa da Christopher Hogwood. La Gavotte, invece, doveva far parte di una progettata Suite ispirata a modelli barocchi, che però non fu mai pubblicata in questa forma.

Dettagli

23 febbraio 2024
0746160916675

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it