Experientia. 10° Colloquio internazionale (Roma, 4-6 gennaio 2001)
Attraverso il filo conduttore delle parole chiave “experientia” ed “experimentum” nei testi di filosofi e scienziati, i ventuno saggi del volume ricostruiscono le principali articolazioni dell’idea di conoscenza sperimentale, a partire dalle etimologie arcaiche fino alla rivoluzione scientifica del Seicento, e poi al Romanticismo tedesco e ad Hegel.
Apertura dei lavori di T. Gregory. Contributi di: Belardi, Pépin, Hamesse, Leonardi, Busa SJ, Spinosa, Bianchi, Stabile, Fattori, Armogathe, Robinet, Totaro, Hall, Lamarra, Palaia, Veneziani, Pimpinella, Gorcy, Hinske, Moiso, Verra.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it