La fabbrica dei materiali
L'eccessiva produzione dei rifiuti solidi urbani rappresenta uno dei maggiori problemi del terzo millennio, soprattutto in riferimento alle necessità sempre più emergenti di trovare una soluzione al loro smaltimento. Si continua a ricorrere a nuovi impianti di discarica o di incenerimento rischiando di oltrepassare il punto di collasso del sistema stesso. Questo quadro problematico produce inquinamento ambientale e preoccupazione per una gestione dei rifiuti potenzialmente facile preda delle sfere criminali, mentre la disponibilità di territorio da sacrificare ai rifiuti si fa sempre più scarsa, così come il consenso dei cittadini che vedono peggiorare la propria qualità di vita. È ormai evidente che è necessaria una rivoluzione copernicana che riconsideri il ciclo di vita dei prodotti, riducendo nel frattempo lo smodato utilizzo di nuove materie prime la cui disponibilità non è affatto illimitata. Questo approccio diventa essenziale far crescere e qualificare una vera e propria "industria di preparazione al riciclo", che abbia l'obiettivo di creare un'economia del recupero di materia, ma anche di ricercare nuovi sbocchi nell'industria manifatturiera fondata sulle materie seconde.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it