La fabbrica della colpa. Microstoria del terrore staliniano
Per la sua ferocia, l'ampiezza e l'assurdo arbitrio, il grande Terrore staliniano costituisce indelebilmente una delle pagine più sanguinose del XX secolo, e anche una delle più oscure. Questo libro racconta proprio una tragedia personale: il modo in cui, inesorabilmente, il NKVD, la polizia politica di Stalin, ha reso l'ingegnere chimico Israel Saveliévitch Vizelsky un colpevole, un reo ostinatamente non confesso: un caso insolito a quei tempi. Per quanto tempo e con quale frequenza vengono condotti gli interrogatori? A che cosa rinviano le deposizioni condizionali, morte, vive? Chi sono i giureconsulti di cellula? Quali possono essere le circostanze e le motivazioni di denuncia spontanea?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it