La famiglia a cinquant'anni da «Humanae vitae». Attualità e riflessione etica
Il compimento dei cinquant'anni dalla pubblicazione di Humanae vitae è un momento propizio che consente di tentare un bilancio. Non solo in termini di recezione dei contenuti dell'enciclica, quanto piuttosto di cosa sia accaduto tanto a quei sostantivi che Paolo VI aveva nominato nel documento, quanto a quelli che ne hanno costituito un'evoluzione o ne erano completamente assenti, alla luce dei veloci cambiamenti - a tratti ugualmente felici e destabilizzanti - occorsi negli ultimi anni. Famiglia, coppia, responsabilità, generazione, fecondità, regolazione, sessualità, libertà, uomo, donna, politiche internazionali, migrazioni, integrazione, genitori, figli e figlie. Ogni termine una coniugazione che si integra con altre, che include variabili e comprensione che riflettono la complessità del nostro tempo e che richiedono precise competenze per essere interpretate e riflessioni aperte e oneste, che cerchino di capire la realtà attuale, senza ancorarla a schemi interpretativi normanti e ben noti, e tuttavia obsoleti e in non pochi casi asfittici.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it