Un libro di straordinaria bellezza. Uno dei più belli che io abbia mai letto. Scritto con rara maestria linguistica e con una capacità espressiva degna dei grandi romanzieri del ’900. Impossibile non empatizzare con la protagonista del romanzo, provando le emozioni che accompagnano ad ogni riga la sua vita travagliata e coraggiosa. L'autrice riesce a dotare l'opera di una perfetta analisi psicologica di ogni personaggio senza mai usare una parola di più o di meno di quelle necessarie per caratterizzarli e metterli a nudo, nelle loro virtù (poche) e profonde debolezze. Un libro ricco di colpi di scena, da leggere tutto d'un fiato aprendo il cuore e.. i fazzoletti. Il romanzo fornisce altresì un efficace ed esemplare messaggio di speranza e fiducia, quello che anche di fronte alle più terribili violenze fisiche e psicologiche è possibile risorgere e camminare a testa alta nel proprio unico e prezioso cammino di vita, costruendosi la propria base sicura e quelle certezze che nessuno ha voluto darci. Fa tornare in mente la citazione di un anonimo: "Non è mai troppo tardi per vivere un'infanzia felice".
Fango. Storia di una rinascita
Lucia è una cinquantenne afflitta da dolori diffusi in tutto il corpo che la inchiodano a casa, non permettendole una vita dignitosa. Dopo un lungo peregrinare da uno specialista, all’altro le viene diagnosticata una forma di fibromialgia; non si guarisce, si può solo imparare a conviverci. Lei non si rassegna a una così nefasta prognosi ed entra in terapia da un fisioterapista e da uno psicologo; quest’ultimo la aiuterà a scavare nel passato per trovarne le origini. Verranno alla luce eventi traumatici radicati nell’infanzia. Attraverso scelte drastiche e l’amore della famiglia che è riuscita a costruirsi, la protagonista si riscatterà, imparando a liberarsi di una colpa non sua, per ricominciare una nuova vita. Fango è una storia di relazioni tossiche che possono portare a devastanti danni personali e di conseguenza sociali, ma è soprattutto una storia di riscatto sociale, di possibilità di riappropriarsi di un’esistenza appagante – nonostante un passato difficile – in cui la parola “amore” racchiuda e manifesti le qualità sane e concrete a cui ogni essere umano ha, per nascita, diritto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabrizio 02 gennaio 2024Un'opera di straordinaria bellezza
-
Chiara 19 ottobre 2023Intrigante
Storia intrigante, storia di coraggio e ricco di colpi di scena, quelli tristi però, quelli che non vorresti sentire raccontare da una ragazzina di undici anni. Storia che ho faticato a lasciare perché volevo saperne di più. Lucia sei diventata una donna forte, ne hai passate davvero tante e la vita non è stata così clemente con te. Cercavi solo amore e abbracci e invece hai trovato solo spine. Per fortuna è arrivato Luigi. Lui si che e' stata la cosa più bella che potessi trovare. Ti abbraccio forte cara Lucia
-
Linda 26 settembre 2023Un inno alla vita e alla rinascita personale! Consigliatissimo
Un libro che dà speranza e commuove, racconta una storia di forza, coraggio e rinascita, che ci fa amare la vita nonostante tutte le sue difficoltà esattamente come riesce a fare la protagonista del racconto, Lucia. Le pagine si leggono tutto d’un fiato, il racconto non risulta mai scontato o lento, la scrittura è semplice ma molto curata. Consigliatissimo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it