Fare consulenza pedagogica. Riflettere sull’esperienza per trasformare l’agire educativo
Il volume, frutto di un lavoro comune e partecipato, intende dare un contributo agli studi e alla pratica di consulenza pedagogica, sia relativamente ad alcuni aspetti epistemologici che sostanziano la stessa azione consulenziale e la sua legittimazione ad essere quale è, sia relativamente ad aspetti più operativi e metodologici che orientano azioni con caratteristiche complesse e specifiche all’interno del panorama educativo e formativo. L’attenzione posta a un setting di consulenza pedagogica di tipo laboratoriale e esperienziale mira a sottolineare e restituire il senso e le modalità di un percorso formativo teorico-pratico, critico-riflessivo, co-costruito e partecipato, centrato sul “fare” e sul “come” – oltre che sul “cosa” e sul “perché” –, propositivo e attento ai bisogni educativi emergenti e complessi che richiedono metodi e approcci altrettanto innovativi ed emergenti. La consulenza pedagogica che promuove e favorisce questo tipo di percorsi è, allora, un processo di secondo livello costruttivo, generativo e trasformativo in grado di aiutare chi esercita un ruolo educativo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it