Fare un documentario. Scrivere, girare e produrre cinema del reale - Simone Aleandri,Roberto Moliterni - copertina
Fare un documentario. Scrivere, girare e produrre cinema del reale - Simone Aleandri,Roberto Moliterni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fare un documentario. Scrivere, girare e produrre cinema del reale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Se pensate che i documentari siano solo quelli sugli animali questo libro non è per voi. Da qualche anno i documentari hanno rubato la scena ai film di finzione: si aggiudicano i primi premi dei più prestigiosi festival di cinema, da Cannes a Berlino, e sembrano capaci di raccontare più in profondità, con soluzioni espressive e linguistiche originali, il mondo che stiamo vivendo. Anche a causa del minore impegno economico necessario per realizzarli, stanno attirando moltissimi autori cinematografici. Ma fare un documentario non richiede meno impegno della finzione. Catturare la realtà mentre sta accadendo è come dominare una tigre. Per questo è utile conoscere strumenti e tecniche, prassi e abitudini, che caratterizzano il processo produttivo di un documentario: dalla sceneggiatura, necessaria ormai per accedere ai bandi internazionali, alla fase di post-produzione, passando per il lavoro sul set, che impegna il regista nel ricco, ma complesso rapporto con i protagonisti del film. Gli autori di questo libro, da anni impegnati nella realizzazione di documentari, spesso in coppia, alla luce della loro esperienza, svelano il sistema creativo e produttivo di questo modo antichissimo eppure attualissimo di raccontare storie per immagini.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

17 settembre 2020
112 p., Brossura
9788875274580

Conosci l'autore

Foto di Roberto Moliterni

Roberto Moliterni

1984, Gioia del Colle

Roberto Moliterni (Gioia del Colle 1984) è scrittore e sceneggiatore. Scrive per il cinema e pezzi umoristici e racconti per lo più erotici per alcune riviste femminili. Nel 2010 ha vinto il Premio Malerba con la sceneggiatura In prima classe. Tra i suoi romanzi ricordiamo Arrivederci a Berlino Est (Rai Eri, 2015), i racconti Storie in affitto (Audino Editore, 2017), La casa di cartone (Quodlibet, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail