Da umana a vampira: questa è la trasformazione di Yalitha, protagonista di una storia che mi ha completamente coinvolta. La scrittura è così evocativa che immedesimarsi in lei è stato inevitabile, al punto da amarla e odiarla al tempo stesso. Il romanzo mi ha colto di sorpresa: ogni volta che Yalitha sembra avvicinarsi alla felicità, accade qualcosa che spazza via ogni sua speranza, lasciando il lettore in bilico tra empatia e sconforto.Le fasi della sua vita sono un continuo alternarsi di dolcezza e amarezza, in una costante ricerca di una libertà che pare sempre irraggiungibile. La struttura del romanzo è impeccabile, con un linguaggio perfettamente aderente all’epoca in cui la storia è ambientata e descrizioni così dettagliate da risultare quasi tangibili. Lo consiglio a chi ama storie inaspettate e intense: sappiate però che il finale lascia molte domande aperte, e non potrete fare a meno di desiderare immediatamente il secondo volume “Linfa di Farfalla”
La farfalla d'ombra
Attraverso le parole di Yalihta entriamo nel suo mondo di ribellione, rivoluzioni, viaggi interiori, farfalle, personaggi stravaganti e misteriosi. Nel corso di questa storia, la sua vita percorrerà strade impensabili, fino a giungere a un bivio: lì, cambierà completamente la prospettiva del suo racconto. "Chi mi conosce sorride per il mio modo bizzarro di esprimermi, e vi chiedo pazienza, perdonate il mio idioma poiché esso è l'insieme delle lune che sono sorte sulla mia pelle, dei passi che ho messo uno in fila all'altro, delle lingue che ho appreso e parlato, dei luoghi che ho visitato e delle anime che ho preso. Non sono una scrittrice, quindi, è senza maestria che vi racconterò la mia storia." La Farfalla d'Ombra.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
eilid 19 gennaio 2025consiglio
-
lestoriedisharazad 08 aprile 2022Dark Fantasy e romanzo gotico, in un'opera che è pura magia
La Farfalla d'ombra racconta la storia di una giovane donna, Yalihta, che si trova sola e lontana da casa dopo essere scappata da un matrimonio combinato. Un romanzo che mischia il dark fantasy con il romanzo gotico, narrato in prima persona dalla protagonista stessa. I personaggi sono estremamente realistici e ben sviluppati, qui non c'è nulla di scontato, banale o appiattito per farli risultare buoni o cattivi, simpatici o antipatici: sarà il lettore stesso a scegliere, ricordandosi sempre che il tutto è filtrato dagli occhi di Yalihta. Leggere “la farfalla d’ombra” è stato fare un viaggio in un luogo senza spazio e in un epoca senza tempo. È stato immergersi così tanto in una storia da dimenticare che la si sta leggendo, per poi risvegliarsi di colpo, un po’ come quando, alla guida, ci si chiede “come sono arrivato qui?” Mi sono commossa in un capitolo in particolare, ho inveito contro Yalihta esattamente come avrei fatto con un’amica che non vede ciò che è palese ad un occhio esterno. Ho visto il mondo attraverso i suoi occhi, sentito freddo e caldo con lei, regolato il mio battito cardiaco con il suo saltando i suoi stessi respiri. Ho percepito il buio, la luce, il vuoto, la difficoltà nelle scelte, il dolore emotivo e fisico. Ho vissuto mille vite in queste 490 pagine, in un tempo che non ha tempo e che sa di “mai” e “per sempre” contemporaneamente. Ho conosciuto Yalihta, un personaggio talmente tridimensionale da smettere di essere su carta e prendere vita. Siamo state tutte Yalihta almeno una volta nella vita, quando abbiamo avuto paura di scegliere ma lo abbiamo fatto comunque, sbagliando a volte ma scegliendo; quando abbiamo deciso di vedere solo quello che volevamo vedere, quando ci siamo viste allo specchio per la prima volta per davvero. E sì, ci sono vampiri che sono davvero come secondo me dovrebbero essere, e non nella versione edulcorata da tv show.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it