Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - copertina
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 2
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 3
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 4
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 5
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 6
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 7
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 8
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 9
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - copertina
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 2
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 3
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 4
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 5
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 6
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 7
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 8
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo - 9
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Le «favole antiche» di Piero di Cosimo
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Le Storie dell’umanità primitiva di Piero di Cosimo (1462-1522) rappresentano indubbiamente uno dei cicli pittorici più originali e sconcertanti del Rinascimento italiano: si tratta di una serie di pannelli pensati quasi sicuramente per decorare l’abitazione di Francesco del Pugliese (c. 1460-1519), facoltoso mercante e uomo politico fiorentino di idee repubblicane. In queste tavole, senza confronti almeno fino alla fine dell’Ottocento, Piero di Cosimo ha raccontato per immagini la storia evolutiva della civiltà umana, basandosi tuttavia non sul canonico libro della Genesi, ma su una serie di fonti letterarie classiche tra cui spicca il De rerum natura di Lucrezio, da poco riscoperto. Poema pericoloso, fu giudicato «lascivo» ed «empio» per le sue tesi razionalistiche ispirate dalla filosofia epicurea e ben presto messo all’Indice. La storia dell’uomo in questa serie di tavole evolve a partire da una condizione brutale e primitiva, giungendo gradualmente - grazie anche alla decisiva scoperta del fuoco - a uno stadio più evoluto fino a culminare nel pannello finale, in cui è mostrato un vero e proprio trionfo delle arti rinascimentali ispirate all’antico. Emerge così in tutta la sua originalità la figura di Piero di Cosimo, artista isolato, eccentrico e bizzarro, ma al tempo stesso capace di dialogare con la cultura umanistica più aggiornata del suo tempo e di anticipare, in alcuni suoi dipinti, la teoria dell’evoluzione e le scoperte della moderna paleoantropologia.

Dettagli

23 maggio 2025
96 p., ill. , Brossura
9788833673226
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it