Via Farini, 17, 43121 Parma
Contattaci su WhatsApp
Eventi in programmazione
MUSIC CLUB - LUCA BOERO - Special edition for Erik Satie
Nuovo appuntamento di Music Club - cosa leggono i musicisti? in collaborazione con Fondazione Toscanini special edition for Erik Satie nel centenario della morte. Luca Boero, musicista polistrumentista, responsabile dell'archivio musicale della Fondazione Toscanini, presenta Rida senza dare nell'occhio. Erik Satie tra umorismo e ironia (LeMus edizioni). Con la partecipazione di Elisabetta Piras al pianoforte.
Prenota il tuo posto a biglietteria@latoscanini.it
ROBERTO LONGONI - MALDITERRA
In Malditerra (Arca Edizioni) Roberto Longoni, da 33 anni cronista per la Gazzetta di Parma ed è stato anche autore di numerosi reportage per Panorama Travel, rivive con forza il Golfo del Tigullio negli anni Ottanta, in un racconto che intreccia amore, giovinezza, amicizia e nostalgia, restituendo il ritratto vivido e complesso di un’epoca considerata da molti la più felice del Novecento, ma non priva di contraddizioni e ombre. In dialogo con l'autore Giuseppe Milano
WILLIAM BAVONE - SCACCO AL RE
Scacco al re (Newton Compton) di William Bavone: una partita a scacchi iniziata per gioco. Una famiglia perfetta sull'orlo del baratro. Quando ogni mossa può costarti la vita, chi sarà il vero vincitore? La posta in gioco: la vita. Una Bologna spietata. Un nuovo caso per Nico De Luca. In dialogo con l'autore Elissa Piccinini
ALICE FACCHINI - POVERI NOI
In Italia il 10% delle famiglie più benestanti detiene il 60% della ricchezza, mentre quasi sei milioni di persone vivono in povertà assoluta. Ecco perché si può dire che, oggi ancor più di ieri, siamo tutti più poveri. Alice Facchini presenta Poveri noi (Il Margine). Evento in collaborazione con Emporio Market Solidale Parma
Ciao Lupo, Un Omaggio a Stefano Benni - Proiezione
Ciao Lupo.
Un omaggio a Stefano Benni.
Domenica 21 settembre Feltrinelli invita lettrici e lettori a un momento speciale dedicato a Stefano Benni, voce amata della nostra letteratura.
Attraverso un racconto video di circa 40 minuti, realizzato con materiali d’archivio della casa editrice, sarà possibile ascoltare Benni raccontare e leggere i libri che hanno segnato l’identità di Feltrinelli.
Un viaggio nelle parole, nello stile e nell’ironia di un autore che ha accompagnato generazioni di lettori, restituendoci – ancora una volta – la sua voce viva e inconfondibile.
Lettrici, lettori: portate il vostro Benni del cuore e leggetene una pagina.
Un coro di voci per salutarlo insieme, con affetto e gratitudine