Via Farini, 17, 43121 Parma
Contattaci su WhatsApp
Eventi in programmazione
PAOLO TRIANNI - Rileggere Teilhard de Chardin. Una teologia promettente per il domani
Pierre Teilhard de Chardin è il teologo e lo scienziato che ha innovato come nessun altro la teologia del Novecento. Il testo Rileggere Teilhard de Chardin (Queriniana) raccoglie quindici contributi, stesi dai massimi esperti italiani e internazionali dell’autore, che ne passano in rassegna l’eredità spirituale in diversi ambiti del sapere, dalla teologia naturale all’intelligenza artificiale. Dialogano con il curatore Paolo Trianni, Don Umberto Cocconi e Luciano Mazzoni Benoni
CRISTOFORO GORNO - DIONISO. IL DIO DEI MISTERI
Quando pensiamo a Dioniso, le prime cose che immaginiamo sono il vino, la dissolutezza, i rituali bacchici dove i partecipanti perdono la ragione per guadagnare l'estasi dei sensi. Ma il dio che conosciamo anche come Bacco è molto più di questo, ed è pronto a raccontare la sua storia: Gianluca Gorno presenta Dioniso. Il dio dei misteri (Giunti) in dialogo con Chantal Fantuzzi
WILLIAM BAVONE - SCACCO AL RE
Scacco al re (Newton Compton) di William Bavone: una partita a scacchi iniziata per gioco. Una famiglia perfetta sull'orlo del baratro. Quando ogni mossa può costarti la vita, chi sarà il vero vincitore? La posta in gioco: la vita. Una Bologna spietata. Un nuovo caso per Nico De Luca. In dialogo con l'autore Elissa Piccinini
VERA GHENO - NESSUNə E' NORMALE
“Normale” è una parola che sentiamo di continuo, poiché è il parametro con cui la società misura la soglia minima dell’accettabile. Ciò che è normale non sarà eccellente, ma almeno ha la decenza di attenersi a uno standard, di conformarsi: essere come tutti, comportarsi come tutti. Ma, a ben vedere, “tutti” chi? Ci voleva una sociolinguista combattiva come Vera Gheno con Nessunə è normale (Utet) per smontare la circolarità capziosa di questo aggettivo. In dialogo con l'autrice Elisabetta Salvini e Giovanna Pavesi.
Evento in collaborazione con Casa delle Donne Parma