Via Farini, 17, 43121 Parma
Contattaci su WhatsApp
Eventi in programmazione
ANDREEA PORCILESCU - IL SORRISO DI ELENA
Nell'ambito del Festival futuropresente 2025 scienza etica e società appuntamento di riflessione sulle malattie rare con la presentazione del libro Il sorriso di Elena. L'amore è più forte (Sperling & Kupfer) di Andreea Porcilescu, in dialogo con Alessandra Rossi
Le relazioni pericolose – Music club con la musicista Valentina Scheldhofen Ciardelli
Rassegna Le relazioni pericolose contro la violenza di genere,
La musicista Valentina Scheldhofen Ciardelli, attivista per i diritti umani e artista per l'inclusione e l'innovazione (in residenza nella Stagione Sinfonica 2025/26 della Filarmonica Toscanini), incontra Marta Montana della Casa delle donne per affrontare il tema della parità e della violenza di genere attraverso alcune delle sue letture più amate, che intrecciano la musica classica e non solo. Modera Giulia Bassi, giornalista e autrice dei contenuti editoriali della Fondazione Arturo Toscanini.
Evento in collaborazione con la Fondazione Toscanini
Le relazioni pericolose - La verità, vi prego, sul NON Amore!
Rassegna Le relazioni pericolose contro la violenza di genere.
Presentazione del libro La violenza maschile contro le donne. Riconoscerla, prevenirla e contrastarla, Erickson, curato da Arianna Enrichens, Francesca Nori, Veronica Valenti.
Dopo i saluti istituzionali da parte del Comune di Parma e dell’Università di Parma, l’avvocata Samuela Frigieri, presidente del Centro Antiviolenza di Parma, dialogherà con le autrici e gli autori del volume. Saranno presenti Malaika Bianchi (penalista), Elena Bigotti, (avvocata), Arianna Enrichens (avvocata), Chiara Cacciani, (giornalista), Marco Deriu (sociologo), Francesca Nori (assistente sociale), Giulia Selmi (sociologa), Elena Pattini, (psicologa) e Veronica Valenti (costituzionalista).
8 CLASSICI IN 8 LINGUE - Feltrinelli 70 - Dottor Zivago
8 CLASSICI in 8 LINGUE- dialoghi su letteratura e traduzione. In occasione dei 70 anni della nascita di Feltrinelli con la ripubblicazione dei più celebri titoli della sua storica collana Universale Economica Feltrinelli, si propongono 8 incontri in cui docenti, studenti, studiosi e traduttori dialogheranno su altrettanti capolavori della letteratura mondiale.
La rassegna, organizzata dalla Libreria Feltrinelli di Parma in collaborazione con l'Università di Parma (DUSIC-Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali), si terrà dal 1º ottobre al 1º dicembre.
Per questo appuntamento il libro su cui si confrontano gli studenti Pietro Cocchi, Davide Maria Greco, Valeria Borghi, Yulia Cacciatore con le docenti Maria Candida Ghidini (Letteratura russa) , Giulia De Florio (Lingua e Traduzione russa) è Il dottor Zivago di Boris Pasternak
Le relazioni pericolose - Mansfield Park di Jane Austen: voci e silenzi femminili
Rassegna Le relazioni pericolose contro la violenza di genere
Dal salotto ottocentesco al dibattito contemporaneo: dialogo tra studenti, docenti ed esperti per rileggere Mansfield Park in chiave moderna.
L'evento rientra nel calendario di incontri "8 classici in 8 lingue".
Francesca Laureri, content creator, writer e autrice freelance intervista Diego Saglia, divulgatore e professore di letteratura inglese, tra i massimi esperti di Jane Austen, (I mondi di Jane Austen, Carocci), in dialogo con Massimiliano Morini, traduttore dei romanzi incompleti di Jane Austen . Segue dibattito alla presenza delle classi quinte del Liceo classico e linguistico G.D. Romagnosi.
Club del libro e della torta di bucce di patate
Inizia il gruppo di lettura Club del libro e della torta di bucce di patata che prende ispirazione non solo nel nome ma nelle atmosfere dall'omonimo libro di Shaffer e Barrows (Astoria), se lo leggi sarà il primo libro di cui parleremo insieme a Giulia Zanzariello, avida lettrice di storie belle. Ingresso libero con prenotazione